LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] da solo", mettendo "tutti nel sacco", un'operazione di successo nella quale il poeta cortigiano Bernardo -176 passim; A. Segre, L. S., detto il Moro, e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, ibid., XXIX (1902), 2, pp. 249-317; ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Alla morte di Astolfo il mondo longobardo fu agitato da una gravissima crisi politica. Il conflitto tra lui ed spedizione contro il ducato di Venezia, rimasto nell'orbita imperiale, secondo esercito attraverso il Gran San Bernardo. D. si era recato a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] di Nördlingen contro gli Svedesi comandati da Gustav Karlsson Horn e daBernardo duca di Sassonnia-Weimar.
Grande passim; [J. Sanvitale], Scelta di azioniegregie operate... da generali e da soldati italiani..., Venezia 1742, pp. 49, 71-74, 75-76 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] da Marcantonio Martinengo della Pallata da Verola e rinchiuso a Soncino. Per sua fortuna per poco: il governatore della fortezza - Giovanni Francesco Ziletti, il padre del Giordano che sarà stampatore a Venezia priore di Roma Bernardo Salviati. Nel ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Battista Pona e Luigi Prato, entrambi veronesi, e Prospero Bernardo di Montagnana), nell'intento di definire che cosa fosse capire di non voler essere più informato da lui sui maneggi dell'Osuna contro Venezia, il duca evitò di intervenire presso il ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] parentis ... columenque simul nobilis imperii", verseggiava Bernardo Baldi, il più illustre degli intellettuali urbinati. nel 1613, in un'orazione, pronunciata a suo nome, a Venezia, da Bernardino Baldi che F., "suo unico e diletto figliulo", era ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] veneto, mentre nel 1587 il bailo veneziano Lorenzo Bernardo lo ritiene ultraottantenne. Col che la ; III, pp. 221, 295-298, 357; Imprese navali…, in La battaglia di Lepanto descritta da G. Diedo, a cura di C. Teoli, Milano 1863, pp. 33 s.; F. Gondola ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] la porpora, il 16 giugno 1721, al fratello Bernardo Maria, ma questi s'è già distinto per suo , Memorie storiche, a cura di D. Passionei, Venezia 1761-62, I, pp. 124-138, 336-338; VII, pp. 7-13 (da correggere in 1699 l'erroneo 1690 datante la lettera, ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] a Pietro Lomellini - della stessa famiglia quindi di quel Bernardo che lo coadiuvava in mare -, il quale figura tra nell'equipaggio garantiscono - come rileva l'ammiraglio veneziano Cristoforo da Canal - un'efficiente rete informafiva, avendo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] e potente Stato nel Parmense, giunti a stringere alleanza con Venezia pur di destituire il Moro.
Preoccupava poi non poco l' arte poetica di Bernardo Bellincioni sostenuta dalla potente scenografia d'effetto allestita da Leonardo da Vinci. Le ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...