LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] , minacciata da una discesa francese che sembrava potesse godere del sostegno veneziano.
Durante 343, 348, 402, 418, 423, 429, 482, 501, 503; F. Di Bernardo, Un vescovo umanista alla corte pontificia: Giannantonio Campano (1429-1477), Roma 1975, p. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] Altadonna Scaramella, che gli diede Romana, maritata nel 1542 con Bernardo Sandei di Girolamo, e Gasparo, con il quale, nel 1581 molte espressioni ricalcano da vicino risonanze machiavelliane) che ad una concreta proposta operativa.
A Venezia il F. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] accuse gli vennero rivolte da don Giovanni de Luna ; G. Cinelli Calvoli, Bibliot. volante..., II, Venezia 1735, pp. 40 s.; M. Lastri, Elogi F. Guicciardini, Roma 1960, p. 394; Id., Bernardo Segni ed il suo volgarizzamento della Retorica, in Belfagor, ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] a Venezia per procurare, insieme con l'oratore mantovano G. B. Malatesta, la liberazione del conte Ottaviano da Gambara Italia nel1526-27, in Archiv. ven., XVI (1878), p. 278; G. Bernardi, L'assedio di Milano nel 1526, in Arch stor. lombardo, s. 3, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di tutte l'entrate ecclesiastiche", imposta da Sisto IV per la guerra contro il anni dalle leghe di Firenze, Milano e Venezia contro quella del pontefice e di Napoli Pietrasanta, contro le pretese di Bernardo Altoviti, che era capitano fiorentino ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] la capitolazione dell'agosto 1530 prevedesse il mantenimento di una forma di governo repubblicana guidata da un duca a vita sul modello del doge veneziano, era stato in realtà istituito un governo monocratico. Furono designati a quest'incarico il G ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] riscuotendo un grande successo. Si esibì anche a Livorno, Venezia, Genova e Milano, dove tenne un'accademia di canto ordinò la scarcerazione degli imputati in attesa del giudizio d'appello da loro richiesto (malgrado le insistenze del G., il processo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] del "Paisanatico" di Grisignana Paolo Zulian, da Donato Moro e daBernardo Marcello - capitani del "Paisanatico" di Senato dell'11 ott. 1388.
Il D., al suo ritorno a Venezia, in un rapporto alla Signoria aveva riferito che nel corso delle operazioni ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] serie di iscrizioni latine eseguite dal L. e da Campiani, su ordine di Vittorio Amedeo II, in Castelviniani codicis correcta a Bernardo Andrea Lama iterum recognita cui si conosce almeno una seconda edizione a Venezia, nel 1760.
Il L. morì a Vienna ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Pera e con Giannozzo di Bernardo Della Rena, impegnandosi a sempre del Rustici ad Agostino Favaroni: da queste due missive si deduce in particolare di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 33-46; III, ibid. 1919, p. ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...