BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] Foscarini, già suo condiscepolo negli studi assieme a Bernardo Giustinian, rivolse con una dotta orazione l'omaggio della l'infelice missione del figlio Pietro, inutilmente inviato da papa Leone X a Venezia, nel dicembre del 1514, per cercare di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] ) del suo matrimonio in quell'anno con Letta di Paniccia di Bernardo Frescobaldi, la quale, a sua volta, in seconde nozze avrebbe Gucci e Andrea di Francesco Rinuccini, partì da Firenze il 10 ag. 1384 per Venezia, ove si unirono a loro altri quattro ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] stesso anno ebbe l'incarico di ragioniere dell'ordinario per sei mesi insieme con Bernardo di Andrea di Alamanno dei Medici (dal 7 maggio) e dal 1° la pace tra Firenze, alleata dello Sforza, da una parte, e Venezia e Napoli dall'altra (il mandato e la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] ; nel marzo del '62, venne incaricato, con Bernardo Zorzi e Melchiorre Nadal, di rivedere nell'Historia di dell'Orto in Venezia, Venezia 1937, p. 37; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Venezia-Roma 1958, p. 28; A. Tenenti. Cristoforo Da Canal. La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] il titolo di ser, derivante semplicemente da sere o messere, al fatto di papa, quando, a seguito delle sollecitazioni di Venezia e di Firenze, il 22 giugno nel e altre tre figlie, Margherita, che sposò Bernardo Zurlo, conte di Nocera e di Montoro, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Fantino, Bernardo e Giorgio), ma ignora il nome della madre. Il padre, nato nel 1362, nel dicembre del A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 217-220; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] ag. 1539, dopo la morte del vescovo Bernardo Cles, fu nominato suo successore dal capitolo di re Ferdinando lo condussero a Venezia nel 1539 e nel 1542 (al Ludovico, che il 14 nov. 1567 fu confermato vescovo da papa Pio V. Il M. trattenne per sé una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] marzo 1466 produsse una nuova situazione. Il G. e Bernardo Giugni furono immediatamente mandati a Milano per offrire al alleanza tra Milano, Venezia e Firenze. Gli ambasciatori avevano ricevuto il mandato di recarsi da Milano a Venezia, ma in effetti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 daBernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] la testimonianza di Vespasiano da Bisticci, fu molto ammirata dai presenti. Nel 1448 e nel 1450 fu inviato a Venezia e nel 1451 fu lana che aveva fondato a Firenze nel 1450 con il figlio Bernardo e con i fratelli Tommaso e Andrea Tani e di portare ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] gli argomenti del sig. Gio. Vincenzo Imperiale, figurata daBernardo Castello, Genova, G. Pavoni). Già all'anno precedente abili intermediari che poi gli spedivano le opere a Genova. A Venezia nel 1621, e di nuovo dieci anni dopo, visitò Iacopo Palma ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...