AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] ma all'ava Bona di Borbone assistita da un consiglio di grandi feudatari. Ma stabilirsi a Mâcon, quella fu sposata a Bernardo di Armagnac. Nel 1394 in un ambiente Milano Filippo Maria e le grandi repubbliche di Venezia e di Firenze. Già subito dopo la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] 1154, dopo aver conosciuto s. Bernardo, era uscito dal saeculum abdicando verità, un segno dell'estrema mancanza di liquidità da parte del giudice. È possibile che in quei mesi 1238 ‒ a farla avvicinare a Venezia. Poi, la domenica delle Palme ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] di condottiero. Le alleanze politiche strette da Giovanni con i Fiorentini, con i stesso anno fu mandato dalla Repubblica di Venezia, al comando di 150 uomini d'arme pontificio di Bologna, il vescovo Bernardo Rossi, con Annibale Rangoni, con ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] in Enc. ital., IX,Roma 1931, p. 675; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 159-165, 58-69, 89 s.; L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 35-45; E. H. Wilkins ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] dell'Ascensione, per le strade di Venezia. Viene fuori da questi testi lo spirito vivace ed osservatore Dina, Lodovico Sforza detto il Moro e Giovan Galeazzo Sforza nel canzoniere di Bernardo Bellincione, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XI (1884), ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] vittoria. Nel febbraio del 1424 fu inviato a Venezia, ma non seppe cattivarsi le simpatie del doge consiglio dalla Signoria composta dei suoi fautori e capeggiata daBernardo Guadagni. Arrestato, Cosimo seppe agire accortamente allontanando dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] che verrà ripreso a Genova daBernardo Giustiniani Rebuffo e da Andrea Spinola. Quest’ultimo non Sanudo Il Giovane. Dalla cronaca alla storia, in Id., Ambiente veneziano, ambiente veneto, Venezia 1997, pp. 87-108.
C. Bitossi, Lo strano caso ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] il consenso del frate francescano Bernardo de’ Pegolotti, avrebbero dato cambi, e come rispondono le mercatantie da uno paese a un altro e da una terra a un’altra, e Tunisi, Tripoli e Gerba in Barberia, poi Venezia, il Friuli, Ancona, la Puglia, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] con il titolo di ammiraglio.
La spedizione salpò da Genova il 10 agosto, dirigendosi verso le comandi militari, nel corso della guerra contro Venezia e la Corona d'Aragona. Fu così congiunto di Nicolò Pisani e Bernardo de Cabrera.
La flotta genovese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] Loredan di Marco di Alvise, da cui ebbe Laura, maritata nel 1578 con Pietro Gritti di Bernardo, e altre due figlie, Firenze 1990, pp. 74 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 666; G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...