ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] libero transito per un carico di frumento fatto venire daVenezia al fine di sopperire alla estrema penuria di maison d'Arco,ms., tav. V; Arch. di Stato di Trento, Carteggio del cardinale Bernardo Clesio, m.11, fasc. 61 e m. 15 a), fasc. 5; Arch. di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] i passi del Cenisio e del S. Bernardo, superò per aggiramento la chiusa di Val III, che, cacciato nell'apr. 799 da una congiura di nobili, da C. era già stato rimesso sul trono. accordo che mentre a Bisanzio lasciava Venezia, l'Istria e la Dalmazia, ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] m) per l’Austria e la Germania. A partire da queste direttrici, nel corso dei sec. 19° e 20 di una zona del Piccolo S. Bernardo e della Valle Stretta alla Francia.
Campoformio (1797), la Repubblica di Venezia. Il predominio asburgico che seguì durò ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Sena, raccolto in Mater imperialis, 1991; o il teatro di Bernardo Santareno [1920-1980]: Português, escritor, 45 anos de idade che è stato premiato alla mostra di Venezia del 1989 per Recordaçoẽs da casa amarela), si segnalano quelli degli esordienti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] mondo, deriva per la maggior parte da São Bernardo do Campo (presso São Paulo) e da Cidade dos Motores presso Rio de Janeiro Babenco, L. Hirszman, vincitore del Leone Speciale della giuria a Venezia nel 1981 grazie a Eles nao usam black-tie.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] di 30 anni la popolazione cilena si è raddoppiata, passando da circa 6 milioni di abitanti nel 1952, a 8.784. contano varie città minori (San Bernardo, Punta Arenas, Chillán, Nell'autunno del 1974 la Biennale di Venezia dedica uno spazio al C., in ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] in mostra.
Nella guerra del Friuli o di Gradisca tra Venezia e la casa d'Austria (1615-17), assoldò a sue l'invasione della Baviera, compiuta nell'aprile del 1633 daBernardo di Weimar e da G. di Horn, Massimiliano voleva che si concentrassero le ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] notevoli: un fermaglio da piviale di argento, una Annunciazione del sec. XIV, una croce firmata "Bernardo de Marcho Sesto , duchi d'Austria). Verso la fine del sec. XIV Venezia si inserisce nelle lotte friulane e trova alleati anche nei Venzonesi ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] ottenuto anche feudi ministeriali, come quel Bernardo che in un documento di Filippo si collegò (cioè si sottomise) con Venezia conservando i suoi feudi che comprendevano, degli Strassoldo volse le sue preferenze da quella parte e si comprende come ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] a realizzare la pace di Venezia, (1177), e fece parte III, fu promosso cardinale prete di S. Prassede; Bernardo, in precedenza canonico di S. Frediano a Lucca a fallire. Dopo la liberazione di Costanza ottenuta da papa C. III, la Curia concluse con ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...