GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] Bernardo Tasso e con Pietro Aretino; nello stesso torno di anni intraprese una produzione letteraria di rilievo. Pubblicò un dialogo di argomento politico, dal titolo De' regimenti publici de la città (Venezia testandi concessa nel 1565 da Pio IV al G ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, daBernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] alla Curia pontificia. Alessandro VI pensò di delegarla al suo ambasciatore a Venezia, l'arcivescovo di Durazzo Martino Firmiano; senonché il D. richiese che quest'ultimo fosse affiancato da altro giudice, a lui più gradito, e che venne scelto nella ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] sett. 1730 venne arrestato e tradotto a Venezia, dove il processo si trascinò per quasi di s. Bernardo di Chiaravalle Tornieri, Mem. e notizie del can. G. R. C.; ms. 3387-3404: G. da Schio, Memorabili, III; ms. E. 25-28: Epistolario del C.; ms. 26.6. ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] gennaio del 1665 lo troviamo a Venezia ove compiva alcun. osservazioni astronomiche su dacché nel 1690, il D., morto ormai da alcuni anni, ne uscì a spese e a di Bologna, P P. Olivetani di S. Bernardo delle Acque, Instromenti e scritture diverse dall'a ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] si rivolge a un pubblico dagli interessi non solo letterari.
È da tener presente che gli accademici della Crusca per il loro Vocabolario favella italiana, che venne pubblicato a Venezia nel 1613 presso Bernardo Giunti e Giovan Battista Ciotti, con ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] , 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 324v; M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1880-1893, III-XXXVII, ad Indices; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, pp. 253, 260 s., 271, 285 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] l'incarico di arbitrare la controversia, che si trascinava ormai da ami, al vescovo Bernardo di Padova, all'abate Giovanni di S. Benedetto in Polirone e al primicerio Mauro di S. Marco di Venezia. Ma poco prima della scadenza del termine fissato per ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] del vescovo di Treviso Bernardo Rossi si era avuto un nuovo scontro tra Roma e Venezia che non gradiva tale 3 marzo, in tempo per partecipare alla votazione sul trasferimento del concilio da Trento a Bologna, ed era ripartito già il 12 marzo. Il 18 ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] la mediazione pontificia non poteva mancare. Il 28 nov. 1511 Bernardo Dovizi da Bibbiena scrisse al cardinale Giovanni de' Medici che il papa si apprestava a mandare il C. a Venezia per sollecitare la conclusione rapida di un accordo con l'imperatore ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] nuovamente a Napoli, dove aveva accesso, grazie a Bernardo Tasso e a Vincenzo Martelli, alla corte del da Rotterdam, La moglie… Tradotta per Andronico Collodio di latino in vulgare, Venezia 1542; O. Lando, Lettere di molte valorose donne, Venezia ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...