DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] probabilmente da incisioni dei Sadeler (a cui faranno spesso riferimento i Fiamminghini), operanti a Venezia in gli affreschi dell'abside (Adorazione dei pastori e S. Bernardo dormiente).
Nell'aprile 1616 i Della Rovere stipularono una "convenzione ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] di Ferrara, dove fece introdurre l'Ordine cisterciense daBernardo della Casa, abate di Settimo; il C di Bologna, IV, Bologna 1842, passim; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, p. 629, V, ibid. 1846, pp. 332 s.; VII, ibid. 1848, ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] adozione se si dà credito a un'altra tradizione - attestata dalla Chronologia magna di Paolino di Venezia e dal Tractatus 631 s.; Bonavenura da Bagnoregio, Legenda maior…, pp. 875 s.; Id., Legenda minor sancti Francisci, p. 990; Bernardo de Bessa, ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] Bernardo Rucellai, scrivendo al poeta e filologo vicentino Gian Giorgio Trissino, lo informava di aver inviato a Venezia G.F. Bini, segretario di papa Paolo III, gli scriveva da Roma per informarlo sull'iter di un breve promessogli perché potesse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] il cugino di F., Dante di Bernardo, lasciandogli la tutela dei suoi sette A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1752, pp. 362-368; ibid. 1976, pp. 11, 25; L. Bocci, F. da C. (la revisione della tradizione agiografica nel Quattrocento), tesi di ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] 15 dicembre, con l'orazione pronunciata da Pomponio Leto, che ne ricordò i (elegia a Francesco Sforza); Arch. di Stato di Venezia, Collezione Podocataro, b. 1, n. 298 (breve , pp. 477-479; F. Di Bernardo, Un vescovo umanista alla corte pontificia. ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] Lombardia era da tempo terminata. È significativo a questo proposito che la predicazione di s. Bernardo nel 1135 Le chiese d'Italia dalle origini sino ai nostri giorni, XII, Venezia 1857, p. 143; C. Girondelli, Serie critico-cronologica dei vescovi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] decennio del secolo. Secondo la testimonianza di Bernardo Navagero, riferita dal nipote Agostino Valier, anche pubblicata, tradotta in italiano, da G.A. Molin, Oraz., elogi e vite scritte da letterati veneti parrizi, II, Venezia 1796, pp. 46-60; altre ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] di riferimento soprattutto s. Bernardo, s. Agostino e regola prossima delle azioni umane nella scelta delle opinioni, Venezia 1758, II, p. 181; A.F. Giachi, vescovo di Pistoia e Prato, scritte da lui medesimo e pubblicate da A. Gelli, Firenze 1865, I, ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] Vincenzo con il podestà bolognese Giacomo di Bernardo –, vennero espulsi violentemente i da Vivaro ed Ezzelino II, e per l 1818, pp. 27 s.; G.B. Verci, Storia degli Ecelini, I, Venezia 1841, pp. 150 s.; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia dalle loro ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...