PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] 243, 251, 256, 259; Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, ibid., VI/2, a cura di M Alemanio Fino dagli Annali di M. Pietro Terni, Venezia 1566 (rist. a cura di G. Solera, , 359, 362; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Roma ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] ], pp. 331 s.). Fu lodata anche da C. Denina.
Il successo della traduzione del in lode del beato Bernardo marchese di Baden detta nell in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, V, Venezia 1837, pp. 127-131; Id., Storia della poesia in ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] , verso l'estate, trascorse qualche tempo a Verona e a Venezia. Il 14 ott. 1543 il generale gli assegnò come residenza utile del rev. frate Andrea da Volterra sopra la disputa della grazia e delle opere, Bernardo Giunta, 1544). Le dottrine sostenute ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] una partecipazione attenta alla sorte del G. da parte del Platina, che si ripeté nel del Platina a partire dall'edizione Venezia, F. Pincio, 1504 (poi Roma 1975, pp. 253-257; F. Di Bernardo, Un vescovo umanista alla corte pontificia: Giannantonio ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di tutte l'entrate ecclesiastiche", imposta da Sisto IV per la guerra contro il anni dalle leghe di Firenze, Milano e Venezia contro quella del pontefice e di Napoli Pietrasanta, contro le pretese di Bernardo Altoviti, che era capitano fiorentino ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] cardinale con titolo commendatario di S. Bernardo alle Terme e poi ascritto a reduciones di Paraguay, con il Breve (da lui stilato nell’aprile 1758) di nomina Servo di Dio cardinale Roberto Bellarmino, Venezia 1761. Per l’elenco completo delle ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] 'adesione del G. e dei cardinali Bernardo, vescovo di Porto, e Guglielmo di la Sede apostolica e l'Impero.
Il G. partì da Anagni nel febbraio, insieme con i suoi colleghi, al pace, che si svolsero a Venezia, alla presenza delle altre potenze coinvolte ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] conseguenza della posizione preminente raggiunta dal cardinale Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena, al cui -10, ad indices; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955, ad ind.; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] alla corte di Roma presso Giulio II(25 giugno 1509 - 9 genn. 1510), a cura di R. Cessi, Venezia 1932, pp. 205, 226; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I, 1490-1513, Firenze 1955, pp. 272, 377, 462; F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] appare l'influsso di s. Bernardo, del quale G. assimila soprattutto alcuni monaci conversi dello stesso Ordine, Venezia 1510, p. 16; E. Roma 1974, pp. 335 s., 367, 387-389; S. Caterina da Siena, Lettere, a cura di U. Meattini, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...