CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] di Stato di Venezia, Misc. Cod., I, St. Ven. 5: G. Toderini, Cittadini, p. 640 (per il figlio di Bernardo); Venezia, Bibl. del , n. 4974;W. Kaegi, Meditazioni..., Bari 1960, p. 177; A. da Mosto, I dogi..., Milano 1960, p. 293;L. Bagrow-R. A. Skelton ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] in una lettera a Luigi Alamanni), gli fu padre Nicolò di Bernardo "capitano in Candia", mentre della madre non si hanno notizie. rese visita a Paolo Giovio di passaggio a Venezia. Da Montagnana, presso Venezia, al principio del 1540, inviò all'Aretino ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] 15 dicembre, con l'orazione pronunciata da Pomponio Leto, che ne ricordò i (elegia a Francesco Sforza); Arch. di Stato di Venezia, Collezione Podocataro, b. 1, n. 298 (breve , pp. 477-479; F. Di Bernardo, Un vescovo umanista alla corte pontificia. ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] Gozzi) e dedicando l'opera al gentiluomo veneziano G. B. Bernardo. Nell'intervallo fra le due edizioni, alcune tuttavia la traduzione italiana pubblicata con quella dei restanti a Venezia nel 1589 da G. C. Saraceni con il titolo Delle Historie de' ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] libro di madrigali a tre voci di Costanzo Festa (Venezia, Gardano), arricchito da varie chansons di Clément Janequin e d’altri autori si osservano riferimenti alla Calandra di Bernardo Dovizi (il Bibbiena) e spunti da Ruzante e Andrea Calmo. Le trame ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] degli affari di un cugino a Venezia. Nel 1375 seguì il mercante Matteo sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte di Niccolò di Betto Bardi, tiratore di lana su richiesta del mercante fiorentino Bernardo di Cino Nobili per misurarsi nel ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 daBernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] a Londra nel 1720 con il titolo Il Narciso, su testo rielaborato da P. A. Rolli e alcune musiche nuove di T. Roseingrave); una II, pp. 93 s.; G. Cinelli Calvoli, Bibl. volante, II, Venezia 1735, pp. 56 s.; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] Tommasa, monaca nel monastero cisterciense pisano di S. Bernardo, ricordata nel 1288 dal testamento di Guido.
Particolarmente i da Vallecchia. Così il 14 novembre G. lasciò di nuovo Pisa, insieme con gli ambasciatori di Pisa, di Genova e di Venezia, ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] da Nola mandate in luce da G. B. A. da Capua. In Vico Equense 1585; un'edizione parziale di quarantadue stanze si era già avuta a Venezia riguarda la varietà della favola, a Luigi Alamanni e a Bernardo Tasso che "formarono un mostro di più capi, e di ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] delle sue ambizioni, il M. si spostò da Bologna a Milano e quindi a Venezia, dove entrò in contatto con Giulio Strozzi e fiori su lo sterile Pindo [(] per gareggiar con Crisostomo e con Bernardo, non per imitar gli affetti e le frasi di Claudiano o ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...