MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] famiglia, conoscesse i mercanti Francesco e Bernardo Cambini, del cui banco risulta dipendente fase espansiva dei commerci, Venezia e Genova non resero disponibili . Ne nacque una causa che fu persa da Giustiniani proprio perché il M. dimostrò di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] come fece, ad esempio, Giovanni, che rappresentò a Venezia la banca Medici ai tempi di Lorenzo il Magnifico.
'anno, infatti, Lorenzo scriveva una lettera di ringraziamento a Bernardo Peruzzi che, da Pera, gli aveva dato l'"adviso" dell'arresto del ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] con Giacomo di Bernardo nella bottega all' la maggior parte delle sue sostanze era costituita da denaro liquido, merci ed altri beni mobili Gregolin, b. 12 ter (Ieronimo Gritti a B. B., Venezia, 9 sett. 1572); Ibid., Dieci Savi sopra le Decime, reg ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] Borlandi trovò le tracce di un Piero di Bernardo Chiarini che si trovava a Venezia nel 1396 e nel 1399 (cfr. la n. 2748), e fu integralmente ricostituita su frammenti, prima ignoti da F. Borlandi. La larga diffusione del Libro di mercatantie alla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] sotto la casa dei Gambacorta, rappresentati da Diamante di Bernardo Fantoni, vedova di Andrea Gambacorta. L Stato di Lucca, ConsiglioGenerale, n. 24, p. 618(Tommaso);M.Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1894, II, coll. 199, 497; III, coll. 386, 422, 1518; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] una filiale a Venezia. Tutte queste compagnie erano registrate a nome dei suoi figli; ma poiché lo furono fin da quando essi erano e astrologici; fu anche mecenate di artisti: a Bernardo Rossellino commissionò il sarcofago paterno in S. Spirito ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] , attivo a Lione, in Spagna, a Bordeaux, a Venezia e a Ferrara, dove morì nel 1581; e Tommaso anch'egli mercante a Lione, con lo zio Vincenzo (1549) e poi con il cugino Gherardo (1573), che fu ucciso da un contadino nel suo podere di Nozzano nel 1583 ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] di ques'ultimo dall'esilio a Venezia (ottobre 1434). Molte le lettere illegittimi. Dalla moglie ebbe tre figli, Bernardo, Sandra e Filippo, l'ultimo dei la morte della moglie si risposò con Pierozza Malevolti da Siena.
Il C. morì a Firenze il 12 ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] per le lettere e la scienza è testimoniato daBernardo Silvani, uno studioso che aveva curato nel 1522 , a cura di T. Laudomi, I, 1, Bologna 1873, p. 317; M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, XX, p. 318; XL, pp. 222, 533; XLII, pp. 413, 445, 448, ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] legami di parentela con la più importante famiglia dei Castellani) e Bernardo fu condannato all'esilio. Leonardo di ser Piero, padre del 'imperatore Massimiliano che, da Innsbruck, premeva minacciosamente su Venezia. Biagio Buonaccorsi, cancelliere ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...