Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] come il Rost al servizio dei Medici a Firenze o Bernardo van Orley, che collaborò con Raffaello alla preparazione di rosato, in polvere, in pani, in confetti) e riesportato daVenezia in tutta l'area del Mediterraneo e dell'Occidente. Sicuro ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] religiosa, cf. la lettera di Bernardo Sandro, London, British Library, Cotton, ms. Nero B. VII, c. 109. Altre testimonianze sono riferite da Gigliola Fragnito, Gasparo Contarini. Un magistrato veneziano al servizio della Cristianità, Firenze 1988 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] parte la sua posizione in Curia, come ci viene testimoniato dai dispacci dell'ambasciatore venezianoBernardo Navagero. Nel luglio del 1556 gli argomenti addotti da Giovan Angelo a favore di una soluzione diplomatica vertevano sostanzialmente su tre ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] l'aveva appreso negli studia, veniva tutt'ora bandito daVenezia, dai suoi tribunali come dalle menti dei suoi giudici e che produrrà sempre gravi danni in violandola" (77).
1. Bernard Guenée, L'Occident aux X1Ve et XVe siècles. Les États, Paris ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] era già accaduto, sembra, al vescovo di Padova Bernardo Platone, fu assassinato per la durezza con la .
116. Fernanda Sorelli, La santità imitabile. "Leggenda di Maria daVenezia" di Tommaso da Siena, Venezia 1984, p. 81.
117. Ibid., pp. 72-84, ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Girolamo Ferro in una lettera del 26 novembre 1531 daVenezia poteva testimoniare: "Apud nos etiam, ne ullus pervenuto nel testo originale (58), ed era accompagnato da Matteo e Bernardo "fratelli della chiesa di Moravia congregata in Christo": ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] . Un epigramma latino "De lauru sua", conservato dallo Zibaldone londinese di Bernardo Bembo, è edito da N. Giannetto, B. Bembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, p. 212; un distico greco da F. M. Pontani, Versi greci adespoti in lode di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] (cit. in Borlandi 1963, p. 138).
Giovanni di Bernardoda Uzzano, nel suo Libro di gabelle (composto verso il 1425 B. Cotrugli, Il libro dell’arte di mercatura, a cura di U. Tucci, Venezia 1990.
L.B. Alberti, I libri della famiglia, a cura di R. Romano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] con la rottura degli equilibri garantiti da Lorenzo il Magnifico, daVenezia, dalla Milano dei Visconti e degli Jacob, W. Mijnhardt, The Book that changed Europe. Picart and Bernard’s religious ceremonies of the world, 2010).
In un modo meno ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] A certo che studiò diritto a Bologna, dove fu allievo di Bernardoda Parma (morto nel marzo 1266) e dove consegui il titolo di fortuna nel tempo (1479, Treviso; 1486, Strasburgo; 1581, Venezia).
Da vescovo il D. redasse per il suo clero Istruzioni e ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...