CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] , che rifiutò. Il 23 genn. 1355 fu infatti eletto capitano generale da Mar, ma non accettò l'incarico per motivi di salute e fu sostituito con Bernardo Giustinian. Si trovava a Venezia al momento della congiura del Faliero: a casa sua, a S. Felice ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] Milano 1915, pp. 862 ss.; C. J. Holmes, Recent acquisit. ... Bernardoda Parenzo, in The Burlington Mag., XXXIII(1918), pp. 195 s.; P. pp. 17 s.; F. Barbieri, IlMuseo civico di Vicenza (catal.), Venezia 1962, p. 219; M. Ronchi, Gli affreschi del B. e ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] . di A. Calogerà, t. XLIII, 3, p. II, § XI, Venezia 1750, pp. 239 ss.); e tale incarico tenne sino al settembre del 1481 B. la sua Operecta... in defensione della opera di Pietro Bernardoda Firenze servo di Iesu Cristo (contenuta nel cod. Magl. Gadd ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] al bando daVenezia per cinque anni a partire dal 9 ag. 1487, avendo cercato insieme con Marco Loredan del fu Antonio, cavaliere e procuratore di S. Marco, di proclamarsi illecitamente erede della commissaria di tale Marino di Bernardo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] maschio, Francesco, tenuto a battesimo (1537) daBernardo Tasso, legato al C. da una lunga e cordiale amicizia. In questi condanna del Consiglio dei dieci allontanò per sempre il C. daVenezia: il 19 maggio 1540 fu condannato al confino perpetuo nell ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] all'A, in Novati, Donato degli A. alla corte estense, cit., p. 382; confermata da L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Ginevra 1930, pp. 157-158).Per una probabile allusione a Donato nel Bucolicum carmen di ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] la divergenza relativa al pagamento della Vergine e San Bernardoda parte di Bernardo Del Bianco. Ma sembra che l'A., in questi a queste opere appaiono la graziosa Madonna del Seminario di Venezia, la Trinità e la pala con la Madonna tra Santi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 1201, Gilberto, 1202-03 circa, Alano Anglico, 1206 circa, Bernardoda Compostela, 1208). Per garantirne l'autenticità, nel 1209 I. intendeva avviare la spedizione nell'estate del 1202 muovendo daVenezia. I. III cedette l'iniziativa a quest'esercito ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] "L. Lotus. p.", in origine con il ritratto di Bernardo, nata per il conseguimento, il 9 ag. 1499, della sede 1981, in Notizie da Palazzo Albani, XIII (1984), 1 (con partic. riferimento a I. Chiappini di Sorio, L. L. daVenezia ad Ancona, attraverso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] causa del quale muoiono solo alcuni "secretamente" infiltratisi daVenezia a Bribano, dove, peraltro, grazie al suo il 20 luglio 1587, un processo per invalidare un "acquisto" effettuato daBernardo Zane di "affitti di case" di sua "ragione".
È il D ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...