BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Piero de' Medici Antonio Dovizi da Bibbiena, fratello del cancelliere mediceo Piero e di Bernardo, e A. Alabandi., generale le trattative con Luigi XII e con la Repubblica di Venezia per impedire che frapponessero ostacoli al suo progetto. Incontrò ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] della Vergine a s. Bernardo (Firenze, badia).
La grande pala lignea fu commissionata da Piero del Pugliese, Pistoia), a cura di C. d'Afflitto - F. Falletti - A. Muzzi, Venezia 1996, pp. 50-53; P. Zambrano, The Dead Christ in Cherbourg: a new ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] e ripararono in Italia, prima a Venezia, poi a Genova e infine a i banditi tra le truppe da inviare in Francia contro gli ad indices; M.V. Brugnoli, Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzo di Bassano di Sutri, ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] prima edizione dei Sonetti e canzone stampata a Veneziada Manfrino Bon da Monferrato, facendo seguire alle liriche del C. gli fu assicurata soprattutto dalla revisione cui lo sottopose Bernardo di Filippo Giunti che, pubblicandolo nel 1520, provvide ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] al Capriata, e la Lettera d'un Romano ad un suo Amico di Venezia scritta da Roma sotto di 2 aprile 1760, s.n.t., siano opera collettiva del dalla pubblicazione a Napoli - efficacemente protetta daBernardo Tanucci, da molti anni amico del B. - della ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dell'immunità ecclesiastica, inimicandosi il giurisdizionalista Bernardo Tanucci al punto da sentirsi indotto a chiedere al papa e casa de' Medici protettori delle lettere e delle belle arti, Venezia 1741, pp. 158-178; G. Lami, Memorabilia Italorum ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] provocò la diceria, sostenuta da Andrea Rossotto (il monaco di S. Bernardo autore del Syllabus scriptorum e Paolo V (1605-1607). Documenti, a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, pp. 182 n., 523-528;P. Puccinelli, Chronicon ... monasterii ... ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] la Processione in piazza S. Marco dipinto da Gentile Bellini (Venezia, Gallerie dell’Accademia). Gli studiosi hanno è infatti indicato un credito piuttosto consistente nei confronti di Bernardo di Francesco «et conpagnj che fanno le finestre del vetro ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Bursa, Bernardo Giustinian, Francesco Contarini e Pietro Barbo, il futuro papa Paolo II. Il soggiorno veneziano non fu V. In questo scritto, che poi sarebbe stato stampato da Vindelino da Spira a Venezia nel febbraio 1471 (GW, 10664), mentre G. si ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] , il F. riferì sulle terme di Tauro, da poco scoperte presso Civitavecchia, sul tempio di Venere l'identificazione di Bernardo Quaranta del mosaico trovato E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, X, Venezia 1834, p. 199; K. Bunsen, Il foro ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...