BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] altri Dianora) Michiel di Tommaso, vedova di Antonio Bernardo, apparteneva a ricca famiglia patrizia del ceto senatorio. i dispacci inviati al Senato e al Consiglio dei Dieci. Partito daVenezia nel marzo del 1560, dopo brevi soste a Milano e a ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] debita cum reuerentia" nel coro della chiesa.
Matteo daVenezia, priore dei domenicani forlivesi, inoltre, fece istanza Girolamo da Forlì, p. 4).
Nel 1457 il corpo di M. fu traslato in un monumento marmoreo opera di Antonio e Bernardo Rossellino ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] in Pavia e dalla tipografia sociale, ma datati daVenezia per facilità di vendita, giacché mentre le frequenti sovvenzioni.
Con i Beretta-Girardenghi lavorò anche quel Bernardoda Perugia che i documenti dell'epoca dicono stampator librorum, ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] Regio, Domizio Calderini, Giampietro Valeriano Bolzani, Bernardo Giustiniani, Giovanni Querini di Nicolò, Alessandro Filippo Buonaccorsi da San Gimignano, più conosciuto col nome di Filippo Callimaco Esperiente. Da una lettera scritta daVenezia il 16 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] è la menzione di Pellegrino nel Provinciale di Paolino daVenezia; ne danno poi notizia il De conformitate, la Franceschina contiguità tra le vicende di Pellegrino e quelle di Bernardo di Quintavalle di cui alcune delle fonti agiografiche ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] una circolazione paragonabile a quella delle sue opere etnico-geografiche, come la descrizione della Dalmazia e del viaggio daVenezia a Costantinopoli, attraverso i Balcani.
La conferma della status sociale dell'E. ci è fornita dagli esordi della ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] Marco e Francesco Venier, figli rispettivamente di Lorenzo e di Bernardo.
Per quanto godesse di molta stima presso i contemporanei, avere sconfessato pubblicamente le sue opinioni, se ne partisse daVenezia.
Dell'insegnamento del C. e dei problemi al ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] Giustino, entrambe del 1494, facendole figurare come stampate a Venezia.
Pachel adottò come marca la doppia croce o croce di , Giovanni da Legnano, per il quale nel 1480 stamparono Il vocabulista ecclesiastico di Giovanni Bernardoda Savona. Pachel ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] convento di S. Agostino, di cui era abate fra Bernardoda Fivizzano, un organista che gli chiese di istruire al contrappunto precedente, oggi mutilo, Secondo libro de madrigali a 6 voci (Venezia, figliuoli di Antonio Gardano, 1571). E se i versi di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] del G., partirono daVenezia con la commissione di restare a custodia del Golfo. Qualche tempo più tardi, daVenezia, gli fu ordinato designato ad affiancare il capitano generale del Mare Bernardo Giustinian per sostituirlo in caso di necessità.
Dopo ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...