CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Veneziada Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] parte sua non esita - mettendosi in urto col capitano Antonio Bernardo - ad imprigionare un "alfiere di cernide" sorpreso con " ' prigioni" da lui operati nonché la "ritrattatione" di proclami dallo stesso emanati. E daVenezia gli si dà ragione ché a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 1780. Ed ancora una serie di ovali, S. Bernardoda Corleone per i cappuccini di Parma, S. Vincenzo 1; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, p. 190;I. Affò, Il parmigiano servitor di piazza, Parma ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] non aprire la strada a’ suoi frati ad ambire dignità» (Sigismondo daVenezia, 1846, p. 560) sembra spiegare la rinuncia alla nomina a vescovo di Cagli offertagli da Urbano VIII (Bernardoda Bologna, 1747, p. 206), ma soprattutto diventa strumento di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] sulla cattedra episcopale pavese, il canonista Bernardoda Pavia, offre importanti indicazioni: fu magisterscholarum chiese d'Italiadalla loro origine sino ai nostri giorni, XII, Venezia 1857, pp. 440-448; G. Bosisio, Documenti inediti della ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Gravina, M. Cabacio Rallo e altri. Il Calmeta stesso e Bernardo Accolti ne facevano parte. La consuetudine accademica non impedì a Paolo Cortese riferite da Burckard e ipotizza un processo e la pena capitale. Alle proteste giunte daVenezia, dove ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] missioni diplomatiche che lo portarono spesso lontano daVenezia. Il 5 gennaio di quell'anno fu da Trebisonda. Il 27 dic. 1375 il G. fu incaricato dal Maggior Consiglio, insieme con Giovanni Nicolò Rosso, Giovanni Bembo, Daniele Corner e Bernardo ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] completamento della compagnia. Infine, dopo ripetute pressioni daVenezia, ottenne un anticipo di 400 ducati dal del Consiglio dei dieci fu arrestato il 4 giugno e interrogato daBernardo Bembo, Piero Cappello, Marco Loredan e Angelo Trevisan, che ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] dove riporta un ampio brano di una lettera scrittagli da G. daVenezia negli ultimi mesi del 1452, nella quale, elogiando in Vita veronese, XIX (1966), p. 186; P.H. Labalme, Bernardo Giustinian. A Venetian of the Quattrocento, Roma 1969, pp. 96-100; ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] che divenisse, "degna di un sovrano". Nello stesso '78 aveva scritto daVenezia a G. B. De Rossi: "in 48 lingue si trova tutta sono studiati nell'art. di J. B. Mitchell, [Bernardo] Trevisan and Soranzo: some Canonici manuscripts from two Eighteenth- ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] guerriglia nel territorio veronese; il D. giunse a Padova, daVenezia, alla fine del marzo 1404, e stipulò con Francesco Novello , pp. 392, 394, 438; Bernardo de Rodulfis notaio in Venezia (1392-99), a cura di G. Tamba, Venezia 1974, pp. 54 s s.; T ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...