DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] da Dio per il tramite della Sede apostolica. Pertanto si deve ritenere che Urbano II fosse consapevole che un pisano sarebbe stato ovviamente ostile nei confronti di Bisanzio, che aveva concesso nel 1082 il monopolio commerciale a VeneziaBernardoda ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] del C. deve considerarsi continuazione dell'opera di Bernardo Giustinian, la quale venne in luce soltanto nel del dialogo De Latinae linguae reparatione, che si collega al passaggio daVenezia, avvenuto nel 1487, di Battista Guarino, al seguito di ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] i primi del gennaio 1566, quindi tre anni dopo la partenza daVenezia, si trasferì a Bezeneger (Vijayanagar), dove concluse i suoi affari capitale di 3.000 ducati in società con Francesco di Bernardo Buschi per il commercio di cordovani e nel 1596 ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] Giovanni Evangelista, Leonardo, Benedetto (o Bernardo), Giovanni Battista e vescovo donatore, Sull'attività senese di L. da V., Girolamo da Cremona, Venturino da Milano, Giovanni da Udine e prete Carlo daVenezia, in La miniatura italiana tra gotico ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] dal vicentino Giovanni Checozzi a Francesco Angelico Federici e Bernardo Maria De Rubeis, e si infittiva il suo carteggio il 18 marzo 1759 gli Inquisitori lo allontanarono daVenezia trasferendolo immediatamente alla badia della Vangadizza in Polesine ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] del ferro in Terra d'Otranto e Basilicata, Bernardo Materdona, 150 cantari di ferro. Nel medesimo anno una certa quantità di ferro, acciaio e vomeri condotti in Basilicata daVenezia. Un'altra volta però dette contro di lui ragione agli abitanti ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] anni 1505-10, in cui compare lo stemma dei Bernardo (Groen; Aikema-Brown), e nella Madonna in trono G. M. nella chiesa di S. Martino in Burano, in Per l'arte. DaVenezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, I, Dall'antichità a Caravaggio ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] , che rifiutò. Il 23 genn. 1355 fu infatti eletto capitano generale da Mar, ma non accettò l'incarico per motivi di salute e fu sostituito con Bernardo Giustinian. Si trovava a Venezia al momento della congiura del Faliero: a casa sua, a S. Felice ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] Milano 1915, pp. 862 ss.; C. J. Holmes, Recent acquisit. ... Bernardoda Parenzo, in The Burlington Mag., XXXIII(1918), pp. 195 s.; P. pp. 17 s.; F. Barbieri, IlMuseo civico di Vicenza (catal.), Venezia 1962, p. 219; M. Ronchi, Gli affreschi del B. e ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] . di A. Calogerà, t. XLIII, 3, p. II, § XI, Venezia 1750, pp. 239 ss.); e tale incarico tenne sino al settembre del 1481 B. la sua Operecta... in defensione della opera di Pietro Bernardoda Firenze servo di Iesu Cristo (contenuta nel cod. Magl. Gadd ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...