CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] di Scarpellini sopra ricordata, Bernardoda Bologna, Bibliotheca scriptorum... capuccinorum, Venetiis 1747, p. 234; G. Melzi, Dizionario..., I, Milano 1848, p. 200; Sigismondo daVenezia, Biografia serafica..., Venezia 1856, p. 706; Melchor ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] mole marmorea è citata già in una composizione poetica di Bernardo Bellincioni in lode di Gian Galeazzo, e indirettamente di febbr. 1502 il G. scriveva alla marchesana daVenezia assicurandole l'espletamento di piccoli incarichi quotidiani; durante ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] signori feudali, Padova 1895, pp. 16 s.; L'elezione a doge di F. F. (1423) da documenti dell'Archivio di Stato e della Marciana, a cura di M. Cappello - G. Bernardi, Venezia 1898; E. Vecchiato, I Foscari ed i Loredano, Padova 1898, pp. 5-13; G. Dalla ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] quale - così il 3 settembre, a Piero de' Medici Bernardo Dovizi - G. assoldò 500 balestrieri a cavallo pagandoli per renderlo impotente. G. è inquadrato nella campagna sollecitata daVenezia - per conto della quale il provveditor Pietro Marcello ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] il prozio Battista Gritti, che è pure, non senza che daVenezia gli si rimproveri, il 25 maggio 1480, di "non intender ' fermo, non senza predisporre l'orazione funebre: l'oratore sarà Bernardo Navagero; e, a ogni buon conto, preferisce che il testo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] che subentrò al Ravignani nel 1365, e Paolo de Bernardo già attivo nel 1349. Questa nuova esigenza culturale - contenenti, rispettivamente, i documenti relativi ai rapporti tenuti daVenezia con gli Stati orientali (Impero, Siria, Armenia, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] nello stesso museo). Nel 1546 scolpisce - la fonte è una lettera daVenezia del conte di San Secondo a Cosimo I de' Medici (Campori, tributategli da Vincenzo Brusantini nell'Angelica innamorata (1550), daBernardo Tasso nell'Amadigi (1560), da Erasmo ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] che, il 25 ottobre e il 6 novembre 1685, gli furono recati da Tadeo Raimondi e Arcangelo Corelli (K.44.1.166, 168). Nel 1690 del giusto overo Il transito di san Giuseppe (Bernardo Sandrinelli; Venezia, Madonna della Fava, 1700), due lavori entrambi ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] (Fossati, p. 240). L'intervento del Carvajal era daVenezia, dove il B. aveva accompagnato il legato papale con cui nel Regin. lat. 1947, copiato per incarico del B. nel 1473da Bernardo di Pietro da Basilea (altra copia è nel Vat. lat. 1797, ms. del ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] e perfino savoldesca.
Del 1646 è il Ritratto di Bernardo Gritti (Rijksmuseum te Amsterdam 1964, 'S-Gravenhage 1966, Suida) che si è supposto sia uno dei dipinti inviati dal pittore daVenezia a Vienna, di dove proviene (Valsecchi, fig. 24).
Si nota ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...