BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] vescovo di Pavia, ne ottengono l'assenso daBernardo. Per gli anni seguenti sappiamo ancora che s., 231, 236-240, 244 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 431-432; C. Prelini, S. Siro primo vescovo e patrono della città ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] diplomatiche dal titolo di cavaliere e da una pensione annua, nonché da una licenza di importazione in Inghilterra per ma erroneamente attribuita a Francesco Bernardo delle Navi); E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, V,Venezia 1842, p. 543; C ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] fino al 1089, secondo quanto risulta da un documento dell'8 novembre di quell'anno, in cui egli concedeva a S. Giorgio Maggiore di Venezia la chiesa di S. Stefano in Torre, presente fra i testimoni un Bernardo, che non è escluso possa identificarsi ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] dire, che qui soggiorno, ho tenuto con il secretario Bernardo diverse conferenze per ricavar lumi de' negotii, de' così lusinghiera, il B. se ne tornò a Venezia per essere probabilmente riassorbito da più modeste incombenze, alle quali la sua nascita ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] . non ebbe la soddisfazione di assistere alla conferma dei termini della pace da parte di Clemente a Siena.
Nel 1273 B. ritornò in Provenza per e Veneto; fu lui a porre l'interdetto su Venezia per l'opposizione della Repubblica al reclutamento di suoi ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] Bernardo era quella armatoriale, sorretta dal possesso diretto di alcune navi. Nel aggravò notevolmente quando, al suo rientro da Damasco, fu posto sotto inchiesta per all'aprile del 1530, poiché a Venezia si volle attendere di conoscere le reazioni ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] si conosce del "crimen", di cui parla l'epitafio composto da Alfano, per "solvere" il quale B. si sarebbe recato a 1795, pp. 113-114; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, I, Venezia 1844, pp. 602-604; M. Schipa, Alfano I arcivescovo di Salerno, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] Bernardo. Nel 1441 fu inviato a Verona come pretore, in sostituzione di Maddaleno Contarini, richiamato a Venezia mesi però non si era ancora imbarcato per tale località essendo colpito da malattia. Il Consiglio dei Dieci, di cui erano a capo col B ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] da un certo Elperinus.
Documenti pontifici e imperiali e carte di donazione indicano che ci troviamo di fronte a Bernardo II e non a Bernardo , c0ll. 445-451; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, p. 48; VII, ibid. 1848, pp. 694-705; P ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Veneziada Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] se l'unica notizia particolareggiata che il Sanuto dà di lui così suona: "Sier Antonio Bernardo, dotor et cavalier, cao di X, andò di morte.
Il B. dovette godere di buona fama a Venezia: stando al Sansovino, il suo ritratto si trovava nella sala del ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...