GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] grandi opere sono da ricordare: Giacomo Gronov, Thesaurus antiquitatum graecarum, voll. 13, 1694-1701; Bernardo di Montfaucon, L R. Museo d'Antichità di Torino, R. Museo Archeologico di Venezia, Museo Lapidario di Verona.
Dopo la Grecia e l'Italia, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] comprendono le voci e somme seguenti:
Le entrate nazionali provenienti da funzioni e servizî, che riguardano lo stato come tale, e italiano, quello di un Bernabeo Veneziano, al quale è assegnato il Mariano Moreno, Bernardo Monteagudo e Gregorio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] i passi alpini servivano da tramiti per il traffico con i popoli meridionali (Gran San Bernardo, Sempione, passi dei . e G. Rusconi (Roma), il Tencalla-Mazzetti (Venezia, Udine), B. Papa (Inghilterra, Spagna, Venezia, Torino), J. A. Nahl (Cassel) e il ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] attraversano il Tamaulipas, come il San Lorenzo e il San Bernardo e il più importante Río Soto la Marina che, nato nella fu seguito anzitutto da alcuni dei suoi, come il Conquistatore Anonimo (Ramusio, Navigat. et viaggi, III, Venezia 1554-1565), dai ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] da lord Bercler a Poitiers, e ferri di lancia "larghi, affìlati e taglienti come rasoi". Un trovatore, Curvelier, che cantò le gesta di Bernardo prove ad Azincourt. Da noi ne restano pochissimi esemplari, oltre quello di Venezia; e cioè uno nella ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Willibald, inglese (722-31), di Fidelis (750), e di Bernardo il Savio di Mont St. Michel, ultimo dei pellegrini franchi viaggiatori. Venezia, interessata a rompere il cerchio delle ostilità turche che le chiudevano le vie dell'Oriente, dà alla storia ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tradussero le opere dei mistici, da Bonaventura a Suso, daBernardo di Chiaravalle allo Speculum Virginum. nel 1544, e con il fratello suo Olaus Magnus, che pubblicò a Venezia nel 1539 la Carta Marina, prima carta geografica delle regioni nordiche, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Il Trentino. - Diretto daBernardo Moser (1872).
Il Nuovo giornale del Trentino. - Fondato da G. B. a Prato fu diretto da Carlo Pisani.
Corriere della Venezia. - Fondato nel 1866 da Leone Fortis.
La Libertà cattolica. - Uscì nel 1866, diretto da mons. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] I suoi diritti l'uomo più non ripete dallo stato, ma da Dio, e quindi può opporsi allo stato che li viola. Sarpi (1552-1623) e Zeger Bernardo van Espen (1646-1728).
In Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma (Venezia 1874), e i libri ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 4, Carlsbourg (Ardenne, 396 m.) -2,9, +21. Ancora da una lunga serie di medie risulta ad Ostenda primo giorno di gelo il italiani (Parma, Venezia, Napoli), inglesi a Bruxelles dal 1925 e che contiene: C. Bernard, Van Dyck; J. Destrée, Van der Weyden ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...