PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] della città natale.
Nel 1678 egli è a Venezia, ove innalza il sepolcro al patriarca Francesco Morosini opera farraginosa, adorna di molte statue scolpite da varî artisti e in diverse epoche, che ebbe prosegue poi con Bernardo e Francesco Schiaffino, ...
Leggi Tutto
LOTARIO I re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Primogenito di Ludovico il Pio e di Ermengarda, nato nel 795, nella ordinatio imperii di Aquisgrana (luglio 817) fu designato successore del padre e [...] alla morte del ribelle Bernardo, L. ebbe il Ritornato in Italia, L. stipula un importante patto con Venezia (22 febbraio 840). La morte di Ludovico il Pio la Mosa e la Schelda a ovest, con Aquisgrana. Da allora L. è trattenuto al di là delle Alpi, ...
Leggi Tutto
Cardinale. Bernardo Cles, noto nel mondo umanistico col nome di Clesio, nacque l'11 marzo 1485 nell'omonimo castello della valle di Non nel Trentino. Dopo essersi addottorato presso l'università di Bologna, [...] supremo e di intimo consigliere del re dei Romani, sì da esser chiamato dal Cuspiniano "la seconda mano" di lui. , II, Venezia 1924; G. Gerola, Il castello del Buonconsiglio, Trento 1926; A. Morassi, I pittori alla corte di Bernardo Clesio a ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Antonio BoselIi
Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] , pp. 180-247; J. Bernardi, in De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., X, Venezia 1845, pp. 200-211; F , I: Emilia, Milano 1932, pp. 193-99; id., Un bibliotecario difeso da un ministro (il Padre P. e G. Du Tillot), in Accademie e biblioteche ...
Leggi Tutto
Costituiscono l'unico esempio nella storia veneziana, dopo l'assestamento costituzionale del dogado, dell'immediato succedersi di due dogi della stessa famiglia. I due fratelli ascendono successivamente [...] fra la n0bilta vecchia, che portava Bernardo Giustinian, e la nuova, fu un Puglia), non abbastanza accorto da prevedere e prevenire gli inscrizioni veneziane, Venezia 1824-53, IV, p. 495; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1853-61, ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1609 a Mondovì, morto a Roma il 28 ottobre 1674. Entrò nel 1625 nell'ordine dei cisterciensi detti fogliesi (feuillants), nel monastero di Pinerolo. L'anno seguente pronunciò i voti [...] 1669 cardinale del titolo di S. Bernardo delle Terme. Per quanto il B. Il B. tacque, ma la dissertazione fu da Roma messa all'Indice. Nel 1677 apparve pure ; Parigi 1678; Colonia 1783; Torino 1747, Venezia 1752-1764.
Bibl.: Bertolotti, Vita Joannis B ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano
Géza de Francovich
Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato nel 1432 a Maiano presso Fiesole, morto il 17 ottobre 1490 a Napoli. Collaborò frequentemente coi fratelli Giovanni [...] Roma, la loggia del Priorato dei Cavalieri di Rodi e il Palazzo Venezia. G. da M. fu soprattutto seguace del Brunelleschi, non senza accostarsi anche a Michelozzo e a Bernardo Rossellino. Ma la purezza euritmica delle forme brunelleschiane spesso si ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Fausto Nicolini
Nato a Venezia il 29 marzo 1729, da famiglia patrizia, fu discepolo di Carlo Lodoli (1690-1771), del quale pubblicò postumi alcuni opuscoli, non senza polemizzare, circa [...] fratelli Lorenzo e soprattutto Bernardo (1730?) - protettore di Lorenzo Da Ponte, dedicatario, insieme e F. Nicolini, Bari 1918, passim; P. Molmenti, Un nobil huomo veneziano del sec. XVIII, in Epistolari veneziani del sec. XVIII, Palermo 1914, pp ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore, nato, a Mason di Vicenza nel 1720, morto a Padova nel 1792. Era figlio di Bernardo Fradellini, ma si chiamò col cognome del padre adottivo. Sacerdote, si diede all'architettura, [...] architettura civile (Padova 1784).
Bibl.: Oltre la bibl. indicata da S. Rumor, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912, vedi anche: G. Dandolo, La caduta della repubblica di Venezia, Venezia 1857, II, p. 89 seg.; Scuola degli artieri in ...
Leggi Tutto
Una delle più famose cortigiane letterate del Cinquecento italiano, che si vantava figlia del cardinale Luigi d'Aragona, nata a Roma verso il 1510. Conosceva la musica, parlava con grazia squisita. A Roma [...] morì il 12 o 13 marzo 1556. Ebbe molti adoratori, fra cui Bernardo Tasso, F.M. Molza, Ippolito de' Medici, il Tolomei, il una versione spagnola del romanzo di Andrea da Barberino (Il Meschino o il Guerino, Venezia 1560).
Ediz.: Dell'infinità di amore ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...