Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] ad abbandonare la Savoia, e fece sposare Bona di Berry a Bernardo, conte d'Armagnac. Il governo della contea fu affidato a Oddo con Venezia e Firenze si fossero delineate nettamente. E seguì una politica di aspettativa, mascherata da lunghe pratiche ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] di diametro in vetta alla cupola del duomo. Abbattuta da un fulmine nel 1602, essa venne sostituita con quella Leonardo Bruni in Santa Croce, di Bernardo Rossellino. In S. Lorenzo, Bartolommeo Colleoni (1479-88) a Venezia, la più solenne tra le statue ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] all'uccisione di Eleonora di Toledo e di Bernardo Antinori), disgrazia che nel 1592 s'era 1604 al febbraio 1605, e vi riceve proposte da parte del re d'Inghilterra. Ma, attaccato ; Nuove musiche, Firenze 1601 e 1602; Venezia 1607, 1608 (solo 9 Arie) e ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] il Gaddi a Napoli, dove conobbe il Tansillo, il Rota, Bernardo Tasso, il Telesio, il Costanzo. Non sempre però andava vanno dal 1531 al 1544, da M. Menghini, a Firenze 1920; la traduzione dell'Eneide, a Venezia nel 1581 (ristampata innumerevoli volte ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] più tarde di Bernardo sviluppandone per sostanziale Inghirami a Prato, varî rilievi a Venezia più probabilmente di seguaci, e alcuni . d'arte, V (1907), p. 162 segg.; id., Ambrogio d'Antonio da Milano, in Rep. f. Kunstw., XXX (1907), p. 251 segg.; A ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] quando dipinse per Francesco Amadi un'ancona in Venezia, dove dimorava già almeno da quattro o cinque anni. In occasione dei Goldmann in New York e un frammento di proprietà di Bernardo Berenson; riferibile alla dimora romana la Madonna col piccolo ...
Leggi Tutto
Nacque, di famiglia fiorentina, a Lamporecchio nel 1497 o '98 e visse i primi vent'anni nel Casentino e a Firenze. Fu protetto dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena suo parente, il quale lo mise al [...] nel 1531; ma non la pubblicò, pare per timore di minacce da parte di Pietro Aretino che vi sospettava certe allusioni a lui malevole. lo alterasse a suo piacere. Così fu pubblicato dai Giunta a Venezia nel 1541 e dal Calvo a Milano nel 1542. E si ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] Badia l'Apparizione della Vergine a S. Bernardo, oggi all'Accademia, ch'egli, B. fece un breve soggiorno a Venezia, al quale si è voluto attribuire agli Uffizî. Nel 1514 andò a Roma, ma preso da febbri di malaria se ne partì tosto lasciandovi un S. ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] Andrea Loredan, del museo Correr di Venezia. Altri sei rilievi in bronzo per cui il bel busto in terracotta policromata del vescovo Bernardo De Rossi, ora nella sacrestia del duomo Bellano, tutta pervasa da spirito e da tendenze narrative e ...
Leggi Tutto
Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] Rimasto per un triennio al servizio di Bernardo Giustiniani vescovo di Anglona e Tursi, si l'incarico di trasportare a Roma da Heidelberg la Biblioteca Palatina (ora fondo e continuata fino all'anno 1755, Venezia 1755). Come altri umanisti del tempo, ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...