RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] da un unico insigne monumento, i rilievi dei Troni, in cui graziosi puttini su sfondi architettonici di tipo ellenistico portano gli attributi delle principali deità pagane. Questi rilievi si trovano sparsi nei musei di Venezia di Bernardo Bembo ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] di Stams con gli elenchi dipendenti da questo tipo; 4. il catalogo di Bernardo Guidonis nella sua Vita S. Thomae importanti degli Opera omnia: Roma 1570-71; Venezia 1594-98; Anversa 1612; Parigi 1660; Venezia 1745-88; Parma 1852-73; Parigi 1872- ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] della costruzione. Infine, levatasi la voce di S. Bernardo, i motivi decorativi si semplificano, spariscono i mostri . Giorgio in S. Anastasia di Verona), da cui doveva liberarsi nelle sue medaglie. A Venezia, nell'Emilia, in Lombardia, nel Piemonte ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] per le Alpi Occidentali, seguita da quella di Milano per le Centrali, di Genova, Padova, Venezia, ecc. Con tali guide è antichità; per il Gran San Bernardo i "soldati della neve" vennero assoggettati a un regolamento da Carlo Emanuele I nel 1627, ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] del Rodano; da Augusta Praetoria le due strade del Grande (Alpes Graiae) e del Piccolo S. Bernardo (Alpes Poeninae), 47,50 è sceso al 43,82; a Firenze dal 43,77 al 41,34; a Venezia dal 43,62 al 41,50.
Il rapporto dei sessi (per cui cfr. tabella) mette ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Sena, raccolto in Mater imperialis, 1991; o il teatro di Bernardo Santareno [1920-1980]: Português, escritor, 45 anos de idade che è stato premiato alla mostra di Venezia del 1989 per Recordaçoẽs da casa amarela), si segnalano quelli degli esordienti ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] assicurata l'amicizia di Ottaviano. Da Virgilio e da Vario è presentato a Mecenate, il Venezia 1483), H. Estienne (Parigi 1549), il Fabricius (Basilea 1555), il Mureto (Venezia di Bartolomeo Del Bene, di Bernardo Tasso, del Chiabrera (autore anche ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] il Liber epilogorum in gesta sanctorum; Bernardo di Guido, lo Speculum sanctorale completato nel 1329; Pietro Calo (m. 1348) veneziano scrisse in quegli anni le Legendae sanctorum; sopra tutti rifulge fra Iacopo da Varazze (v.) con la sua Legenda ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] , un'affezione tenerissima, cordialmente ricambiata. Quando Luca e Bernardo nel '60 aprirono banco in Calimala, Luigi era presso Maria Sforza, la glorificazione di Firenze, beneficata da Carlomagno con Venezia, la lode dei Medici, il ricordo degli ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] fedele.
Quest'opera (che vide la luce in Venezia, presso gli Aldi, nel 1528) è fra condizioni, e a lui succede Bernardo Bibbiena nel trattare, con .
Ediz.: Opere volgari e latine del co. B. C., edite da G. A. e G. Volpi, Padova 1733; Poesie volgari e ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...