PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] Giustino, entrambe del 1494, facendole figurare come stampate a Venezia.
Pachel adottò come marca la doppia croce o croce di , Giovanni da Legnano, per il quale nel 1480 stamparono Il vocabulista ecclesiastico di Giovanni Bernardoda Savona. Pachel ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] convento di S. Agostino, di cui era abate fra Bernardoda Fivizzano, un organista che gli chiese di istruire al contrappunto precedente, oggi mutilo, Secondo libro de madrigali a 6 voci (Venezia, figliuoli di Antonio Gardano, 1571). E se i versi di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] del G., partirono daVenezia con la commissione di restare a custodia del Golfo. Qualche tempo più tardi, daVenezia, gli fu ordinato designato ad affiancare il capitano generale del Mare Bernardo Giustinian per sostituirlo in caso di necessità.
Dopo ...
Leggi Tutto
ONESTI, Onesto degli
Mauro Marrocco
ONESTI, Onesto degli (Onesto da Bologna). – Nacque a Bologna intorno al 1240 dal notaio Bonacosa di Pietro degli Onesti e da una certa domina Albachara. Rimasto orfano [...] mediazione di Bernardoda Bologna), mentre in un caso (XII), la già ricordata tenzone tra Tommaso da Faenza e Cino bibliografia: G.M. Crescimbeni, L’Istoria della volgar poesia, Venezia 1731, passim; G. Zaccagnini, Guido Guinizelli e le origini ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] 1).
Il 25 apr. 1483 Giovanni da Nördlingen ed E. portarono a termine a Venezia il Doctrinale di Alessandro di Villedieu ( n. 709.2); tra gli incunaboli giuridici i Casus super Decretales di Bernardoda Parma (Hain, n. 2934).Tra la fine del 1488 e gli ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] recante la data "Padova 4 gennaio 1366").
Nell'estate del 1362 portò daVenezia al Petrarca, che si trovava a Padova, una lettera del 26 agosto scritta dal notaio Paolo De Bernardo. In essa, rispondendo ai rimproveri del poeta per il suo lungo ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] se pure li fece. Nell’autunno del 1745 era a Venezia con il conte Giovan Michele Vico. Nella capitale lagunare poteva anche nell’Alessandrino, che fu ucciso dal suo servitore Bernardoda Fior. Le autorità veneziane lo condannarono a morte, ma ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] di una chiesa parrocchiale posta nel territorio di Riese presso Treviso. Da un breve del 7 luglio 1514 si apprende che il B. volgar lingua, il B. si trasferì a Venezia e, insieme a Bernardo Cappello, attese dal luglio al settembre alle operazioni ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] veneto, comunicando il richiamo del nunzio A. Leonini daVenezia, indicò al Senato della Serenissima come probabile l'invio . Con Bembo e il padre di questo, Bernardo, il G. era in rapporto già da tempo, anche grazie al suo parente Angelo Gabriel ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato daBernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] edito a Venezia nel 1478, ricordò fra i medici personali del duca un certo Pietro da Monte Arano, in Nuova rivista storica, XLIX (1965), p. 333; C. Vasoli, Bernardoda Siena, detto Illicino, in Dizionario biografico degli Italiani, IX, Roma 1967 ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...