BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] , si calcola che l'afflusso di capitali raccolti a Lucca da "parenti et amici" sia stato di 65.000 scudi nel sposato con Anna di Bernardo di Pompeo Buonvisi, la alle corti di Firenze,Genova,Milano,Modena,Parma,Torino (secc.XVI-XVII), Lucca 1901, ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Maria Paciaudi, che a Parma sosteneva con fermezza e passione il tentativo riformistico dei Du Tillot, si dava da fare per avere nella e soprattutto l'Elogio storico del signor marchese don Bernardo Tanucci con cui si ricollega idealmente "al ricordo ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] 1318 al processo contro Bernardo Délicieux. L'anno successivo si presentò per la prima volta da solo, come procuratore . 1329, lo seguirono B. e i suoi compagni. Attraverso Parma, Cremona, Trento si diressero verso Monaco di Baviera, dove giunsero ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] e con diversi esponenti dell'Accademia degli Oziosi. Da un documento dell'ottobre 1615 risulta che era a Odoardo Farnese, duca di Parma e Piacenza. La celebrazione delle [(] per gareggiar con Crisostomo e con Bernardo, non per imitar gli affetti e le ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e corte, il conte Bernardo Morando, nell'epitalamio Venere 164 s., 171, 187, 189-191; G. Tocci, Il Ducato di Parma e Piacenza, in Storia d'Italia (Utet), XVII, I Ducati padani, ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] studiare nel collegio dei nobili di Parma, sotto la direzione del pittore a Trissino (Vicenza) documentate da un carteggio (Biblioteca Bertoliana di S. Marinelli, Verona 2001, pp. 9-42; Bernardo Bellotto un ritorno a Verona. L’immagine della città ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] Seconda parte de' sermoni di santo Agostino, Chrisostomo, Bernardo et Basilio, che apparve dopo un decennio di filosofia morale d'Aristotile (la princeps, curata da G. Ruscelli, Venezia 1554, e l'ed. Parma 1562 contengono solo il I e il IV ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] compose in esametri due poemetti latini sulla musica, da lui stesso recitati a Parma, rimasti manoscritti e ora irreperiti, di mediocre studiati nell'art. di J. B. Mitchell, [Bernardo] Trevisan and Soranzo: some Canonici manuscripts from two ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] di Andrea Salvadori musicata da Marco da Gagliano e Jacopo Peri. Le manifestazioni di giubilo proseguirono a Parma. Il giurista e per il carnevale e per la nascita del figlio Pietro. Bernardo Morando, poeta molto attivo a corte nei decenni centrali ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] Modigliana, dava a Bernardo di Languisel, legato 1287 il G. riuscì a ottenere da papa Onorio IV una bolla che scagionava 58; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 266, 514; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a ...
Leggi Tutto