COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] in via del Pellegrino nella casa di Bernardo Torrigiani, dove visse fino al 1660 . Zani, Enciclopedia metodica, I, 17, Parma 1823, pp. 148 s.). Realizzò, su Stato di Roma, Fondo Santacroce):quattro candelieri da tavola "fatti a spicchi" (31 marzo 1664 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] fatto che venga ricordato fra i poeti menzionati da L. Ariosto nell'Orlando furioso (XLVI, 16 gli emigrati toscani Bernardo Bellincioni e Antonio a Milano nell'età sforzesca. Una raccolta di studi, Parma 1986, ad Indicem e, per gli usi linguistici, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] 1273, in seguito agli accordi di pace promossi da papa Gregorio X, il G. fu richiesto come legato pontificio in Romagna, Bernardo di Languissel, proponeva che Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 625; II, ibid. 1991, pp. 366 s ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] quell'anno strinse un accordo con Bernardo Liberelli, "valente espugnatore di Questa notizia, che si trae solo da documenti pavesi, è ignorata - almeno pp. 238 s.; I. Affò, Storia della cittàdi Parma, III, Parma 1793, p. 235; G. V. Boselli, Delle ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] Aforismi scolastici; altre restano inedite, come appare anche da una lettera che il L. scrisse il 3 febbr Trattato di educazione morale e civile, Parma 1843; Dell'uffizio della donna maritata. De contemptu mundi del beato Bernardo Tolomei (A.VIII.51, ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] il 28 gli sposi erano a Lione; quindi - passando per Torino, Parma, Modena, Reggio - il 20 agosto a Bologna, per di qui era già morto, quando, il 7 maggio, il cardinale Bernardo Dovizi lo informava da Parigi che la morte di M. era spiaciuta a tutta ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] sopravvissero. Per quest'ultimo, nato il 6 nov. 1562 a Parma e da cui pare avesse avuto due nipoti, la D. nutrì sempre un , la D. lo fece seppellire a sue spese in S.Bernardo, nel cui interno fece apporre alcune lapidi commemorative dei suoi familiari ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] i cronisti) - con tutta la corte in gran gala, partendo da porta S. Michele - dove il conte Stampa le consegnò le chiavi conservato in Parma, presso l'Ordine costantiniano di S. Giorgio.
Fonti e Bibl.: L. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci ed ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] da contatti stilistici con l’opera di Carlo Antonio Tavella, sono conservati nelle collezioni della Galleria Nazionale di Parma 80; D. Sanguineti, Pittori genovesi per l’Ordine dei cappuccini: daBernardo Castello a G. P., in Le Chiavi del Paradiso. I ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] ’ Medici e ad altri. Lo studio, iniziato tre anni prima, gli era stato sollecitato da Angelo Pezzana, direttore della Biblioteca Palatina di Parma, sulla base di un manoscritto ricevuto dal marchese Gino Capponi contenente le lettere del governatore ...
Leggi Tutto