GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] significativa; nel 1317 Bernardo di Coucy fu allontanato perché rientrasse in città e fosse ben accolto da Guitto, e prese lui e la sua , 15833; G. Villani, NuovaCronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, II, pp. 577, 599, 700; Niccolò della Tuccia, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] le Due orazioni in lingua toscana (Parma, Viotti) mentre veniva compiendosi l'iniziativa venne inizialmente affidata a Bernardo Spazio, cui subentrò dapprima L'antichità di Roma di Bartolomeo Marliano volgarizzate da Ercole Barbarasa (Roma, A. Blado, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] cronachistica locale (per es. Muzzi, III, p. 446), secondo la quale il vescovo Bernardo sarebbe morto "colto da improvviso assalto apopletico". Il Bonneval fu trasferito invece da Clemente VII nel 1383 a Nîmes e nel 1390 a Limoges, dove morì nel 1403 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] s. Sebastiano e S. Rocco con s. Bernardo. Il dipinto è datato al 1516 dal Cantù a Genova, entrambe datate al 1526 - sembra da riferire il Presepe della chiesa di S. Francesco critico-ragionata delle belle arti, I, 8, Parma 1821, pp. 202, 276; I. Cantù ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] realizzazione di un disegno da Simone-Bernard Lenoir per un’incisione eseguita da Thomas Chambars raffigurante La . Cirillo, Valdré, du Tillot e il bozzetto per il concorso accademico del 1765, in Parma per l’arte, n.s., I (1995), 1, pp. 56-66; L. De ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] e con il filosofo Antonio Bernardi, entrò in corrispondenza con Bernardo Tasso e con Pietro Aretino; 101r (facultas testandi concessa nel 1565 da Pio IV al G.). I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, IV, Parma 1793, pp. 137-144; D ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] l'asilo dell'innocenza, e della specialità...", disegnata da Palladio e dove "non accade, che tema d'esser Venezia 1767; Parma 1776; Lione 1785), il poemetto Seriola (Venezia 1766) fu anche tradotto due volte in italiano daBernardo Brunelli Bonetti ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] per l'altar maggiore di S. Giovanni Evangelista a Parma, la prima testimonianza nota di un'attività di bronzista, due Atlanti reggenti il globo e la Fortuna sopra quest'ultimo della Dogana da Mar (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, filza 975 ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] Bernardo Ricasoli (da Riconsoli), il quale negli stessi anni forniva aiuto a numerosi sfratati provenienti da A. D'Alessandro, Prime ricerche su Lodovico Domenichi, in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), Roma 1978, pp. 183 s., 186; S ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Rosso, Bernardo Fallani e Giacomo Trombara per la sistemazione del gruppo statuario della Niobe portato a Firenze da villa p. 207; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1781, II, pp. 292-294; A. Bicchierai, Raccolta dei disegni ...
Leggi Tutto