FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] alla volta di Firenze, da dove ripartì il mese successivo per fermarsi ancora a Bologna, Modena, Parma, Milano e Torino.
Il S. Offizio e nel 1644 prese parte, insieme con Bernardo Spada e G. B. Pamphili, alla commissione cardinalizia incaricata ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] Nel 1542 il L. era a Piacenza, da dove scriveva ad Alciato di attendere a studi , della Biblioteca Palatina di Parma, Parm., 55 (databile 1545) maggio 1559, dove scriveva la dedica a Bernardo Bergonzi governatore di Piacenza delle In veterum ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] e potere ecclesiastico risulta da un dispaccio inviato da Roma a Venezia dall'oratore Bernardo Navagero il 23 ott. 399, 571; T. de' Bianchi detto Lancillotti, Cronaca modenese, VII, Parma 1869, p. 42; B. Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] Racconigi (Cuneo) dal giureconsulto Sebastiano e da Teresa Rossetto. All'età di quindici ottenere un posto nell'università di Parma. Andato a vuoto questo tentativo e a Teresa Mocenni..., a cura di I. Bernardi-C. Milanesi, Firenze 1864, pp. 125 ss., ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] un amico. La data della morte è da porsi tra il 1602 e il 1612.
, 1627 e, sempre a Venezia, per Bernardo Giunti, Ciotti e compagni nel 1609; poi , at his first going into Flanders to the Duke of Parma to serve Philipp King of Spain; 8376, cc. 1-34 ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] di testi ebraici e orientali di Giovanni Bernardo De Rossi (1816), le incisioni di Massimiliano a cura di A. Ciavarella, Parma 1973; F. da Mareto, Bibliografia generale delle antiche province parmensi, II, Soggetti, Parma 1974, pp. 833 s.; L ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] suoi uomini più fidati. Fra questi vi era allora in ParmaBernardo di Rolando Rossi, il cui padre aveva ricoperto la carica farsi sentire, e il notaio del Comune fu ucciso da lacopo da Beneceto - uno dei fuorusciti rientrati alcune settimane prima ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Costa, Daniele Scotti, Bernardo Morando, Gaetano Aimi, Cacasenno (Bologna 1736) che riprendeva la materia già trattata da G.C. Croce.
Il L. morì a Piacenza il metà del Settecento, a cura di S. Di Noto, Parma 1980, p. 99; R. Schippisi, Appunti per una ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] da cui si può dedurre che venne composta tre anni dopo il Furto.
Mentre il Furto è in prosa, i Bernardi 1755, pp. 144, 203, 851, 860; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ital., Parma 1803, I, pp. 394, 426; J. L. Klein, Geschichte des Dramas, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] tra i ss. Michele e Bernardo (Ne, chiesa di S. Maria Assunta), accostato da una parte della critica alla produzione P., in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999a, pp. 57-67; Ead., Grasso, Battista, ibid., 1999b, ...
Leggi Tutto