GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] Cosmè Tura su quattro pennoni da tromba dipinti da Iacopo Turola. Nel 1453, infine Girolamo a destra, e Bernardo e Giorgio a sinistra oltre a Ferrara e nei domini estensi nel secondo Quattrocento. Parma e Piacenza, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] marzo 1750 il B. scriveva da Milano al conte Giacomo Carrara di la tela nella cappella del beato Bernardo Tolomei in S. Vittore in Corpo Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 212; G. Nicoletti, Per la storia ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] Baviera, Firenze, Mantova e Parma; aveva inoltre lavorato per i e il ritratto di Bernardo Frangipane, conservato nel palazzo II (1963), pp. 3-18 (a pp. 13-18, catal. delle incisioni tratte da opere del B.); Mostra del B. e del Carneo, cat. a cura di A ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] Magi del Louvre venne rettificata a favore di Bernardo Parentino da A. Venturi. Il Fiocco ritenne per un pp. 90, 250; P. Zani, Enciclopedia metodica... di Belle Arti, II, Parma 1819, p. 138; G. A. Moschini, Delle origini e delle vicende della pittura ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 daBernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] e il 1777 pubblicò a Milano, insieme con iI padre F. Soave, di cui era stato collega a Parma, una Scelta di opuscoli interessanti sulle Scienze e sulle Arti, e poi da solo pubblicò sempre a Milano fra il 1778 e il 1807, una Nuova Scelta di opuscoli ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] ., allievo a Genova di Bernardo Strozzi, seguì il maestro P. Vitali (Le pitture di Busseto, Parma 1819, p. 52) registrava come perdute sue p. 146; C. Gamba, in Il ritratto ital. da Caravaggio al Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio nel 1911..., ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] dell'artista sulla base dei documenti e dei manoscritti citati da E. Scarabelli Zuriti.
Dobbiamo credere che il B. la Pentecoste; in S. Giovanni Evangelista, i SS. Bernardo vescovo di Parma e Bernardo vescovo di Chiaravalle; in S. Pietro, il Transito ...
Leggi Tutto
AFFANNI, Ignazio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Parma il 22 marzo 1828, studiò all'Accademia parmense di Belle Arti, ove ebbe maestri G. B. Callegari, F. Scaramuzza, G. Gaibazzi e F. Pescatori. [...] , è evidente il gusto accademico, tratto, a Firenze, da Stefano Ussi.
Neppure nei dipinti di soggetto sacro, particolarmente negli affreschi della cappella di S. Bernardo nel duomo di Parma o nei ritratti (Autoritratto, nella Galleria nazionale di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] forti nella S. Agata visitata e curata da s. Pietro, un "quadro da stanza" (1613-14 circa: Parma, Galleria nazionale) dipinto per Pier Maria Dalla pilastri della cupola, per sostituire la pala rovinata di Bernardo Castello (1604-05).
Il 5 sett. 1625 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Niccolò Seratico; fu lodato da Lancinio Curti nelle Sylvae e negli Epigrammata, daBernardo Bellincioni nella rappresentazione Il come "grave e consumatissimo oratore". Il D. lo incontrò a Parma e il giorno di Natale ebbe con lui, presso Piacenza, un ...
Leggi Tutto