CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] tempo della servitù con Bernardo Dovizi.
Letterariamente il primo ma amica de' pari di V.S. Insomma Ella ha da venire in villa per gusto proprio, e per consolazione di di M.C.C. con altre di diversi (Parma 1592) e le Rime piacevoli del C. accresciute ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] incarnato dei volti, tanto da essere i quadri del III [1952], 35, pp. 60 s.); M. Bernardi, 24 capolavori della Galleria di Palazzo Bianco, Torino 1956 p.15; A. C. Quintavalle, Arte in Emilia (catal.), Parma 1960-61, p. 113; P. Torriti, La Natività in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] maschio, Francesco, tenuto a battesimo (1537) daBernardo Tasso, legato al C. da una lunga e cordiale amicizia. In questi aveva lasciato Urbino e aveva raggiunto il suo protettore a Parma, per rientrare quindi a Roma, dove trascorse, ormai vecchio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] il titolo di ammiraglio.
La spedizione salpò da Genova il 10 agosto, dirigendosi verso congiunto di Nicolò Pisani e Bernardo de Cabrera.
La flotta M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1996, p. 420; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] occasione di frequentare musicisti quali Filippo da Caserta, Bernardo Ycaert, Guglielmo Guarnier e soprattutto G. Massera, Lineamenti storici della teoria musicale nell'età moderna, Parma 1977, pp. 60 ss.; E. Apfel, Geschichte der Kompositionslehre, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] Parma presso il parente duca Ranuccio Farnese per studiarvi filosofia peripatetica. Sembra che lo studio assiduo compromettesse sin da petrarchistica già maturate nel Cinquecento da un Molza, poniamo, o da un Bernardo Tasso.
Mentre tale tentativo non ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] seconda ed ultima volta a Rosario con Aida e Carmen, diretto ancora da G. Marinuzzi.
Tornato in Italia, si arruolò nel 1916 e fu anno, oltre che in concerti di beneficenza, al teatro Regio di Parma in Aida con C. Boninsegna, e per la prima volta il ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] i sei intermezzi (intermedi), realizzati insieme dal "poeta" e daBernardo Buontalenti che fu incaricato della direzione scenica di essi (musica di ".
Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, V, Parma 1686, p. 9; G. D. Rilli Orsini, Notizie ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] , c. 286).
Venuto a morte il vescovo di Novara Bernardo de Rossi, il duca volle che a quella sede fosse nominato degli Autografi, cartelle 18, 22, 46. Questa corrispondenza è stata sfruttata da L. v. Pastor per la sua Storia dei Papi dalla fine del ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] da una lucida e calda sostanza pittorica. In seguito ancora opere come l'Apparizione della Vergine a s. Bernardo ; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, pp. 217 s.; Catalogo della Raccolta di disegni autografi... donata ...
Leggi Tutto