BERNARDOda Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] lo colse il 19 febbraio 1768.
Fonti e Bibl.: Bernardoda Bologna, Bibliotheca scriptorum Ordinis minorum s. Francisci Capuccinorum, , p. 42; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei FF. MM. Cappuccini, Parma 1940, p. 226; ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] pp. 53, 107-112, 117-119, 139-141; Bernardoda Bologna, Bibliotheca scriptorum Ordinis minorum s. Francisci Capuccinorum,Venetiis 374, 1121 s.; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei FF. MM. Cappuccini,Parma 1940, p. 209; ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paola Supino
Non si conosce né la data, né il luogo di nascita. Il suo nome compare per la prima volta in una lettera comune di Giovanni XXII, del 14 nov. 1316 (e non del 16, come registra [...] 1321, sia stato temporaneamente sospeso dalle sue mansioni vescovili e temporaneamente sostituito da Raimondo.
Ughelli, Chiaramonte e Gams confondono B. con il suo successore Bernardo de Parma (de Palma), già canonico di Aversa (e non di Ascoli di ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] di Parma, alieno peraltro da irrigidimenti ed estremismi, viene offerta dalla lettera inviata da Bruno 139-142, 182, 195, 203-215; P. Zerbi, I rapporti di s. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia, in Vescovi e diocesi d'Italia ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] stesso alla consacrazione di Bernardo. Il papa, dopo poco dopo la sua elezione al soglio pontificio, da papa Formoso a B., lettera che il Poggiali 220 s.; I. Affò, Storia della città di Parma, I,Parma 1792, p. 301; G. Bertuzzi, I piacentini vescovi ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] papali ("vacatione imperii durante") a Verona, Parma e Vicenza. Per l'anno 1340 si anche distrutto il palazzo di Bernardo. La pace nel Patrimonio fu il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola di Rienzo come atto della divina giustizia. B. ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] dirige l'orchestra nell'opera Dov'è amore è pietà, di Bernardo Pasquini, con cui s'inaugura il teatro Capranica. È l con le parole".
Modesta soddisfazione ebbe il Colonna da una lettera di Corso Celano, che daParma gli dava ragione ("il passo che V. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 daBernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] col fido Bernardoda Bibbiena, i due genovesi Ottaviano e Federico Fregoso, il veronese Ludovico da Canossa, i Parma nel R. Archivio dello Stato (Parma 1853), da A. Sagredo (Venezia 1855), da G. Spezi (Roma 1862), da P. Ferrato (Padova 1875) e da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] di frate Egidio da Assisi, ne raccolse le memorie, unitamente a quelle di frate Bernardoda Quintavalle, concernenti in 213-234; N. Pasero, "Laudes creaturarum", Il cantico di F. d'A., Parma 1992; G. Pozzi, Il "Cantico di frate Sole" di s. F., in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] a Parma per poter ottenere da Roma l'autorizzazione ad assentarsi dalla propria diocesi. DaParma - per 17 luglio 1556 minacciò: "la puniremo sopra ognuno" (dispaccio di Bernardo Navagero, in Archivio di Stato di Venezia, Archivio Proprio, Roma, ...
Leggi Tutto