• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [429]
Storia [152]
Arti visive [159]
Religioni [128]
Letteratura [68]
Diritto [52]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [36]
Musica [23]
Cinema [15]

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] suo ex allievo papa Eugenio III (1145-1153)6. Bernardo, da un lato, è fortemente polemico contro le deviazioni del clero legittimo. Spunti polemici contro la Donazione di Costantino da Graziano a Lorenzo Valla, Parma 2004, pp. 33-97; più in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] in polemica con un difensore della medicina, maestro Bernardo da Firenze. Questi gli aveva indirizzato un opuscolo in lo portò a seguire i corsi padovani del celebre Biagio Pelacani da Parma (1354 ca.-1416); è significativo il fatto che Euclide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di Guglielmo di Ockham (1280 ca.-1347), fino a Biagio Pelacani da Parma (1354 ca.-1416) e a Cardano. Il termine impressio, usato una volta a Firenze nel 1428 da Bernardo Andrea di Firenze. Alberti riprende da Pelacani e da Ibn al-Hayṯam l'idea che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , ancora in costruzione, venne affittato da Giulio Alberini ai banchieri fiorentini Bernardo da Verrazzano e Bonaccorso Rucellai. Pier Nicola Piacenza... 1983, a cura di P. Ceschi Lavagetto, Parma 1985; E. Bentivoglio, La cappella Chigi. L’immagine ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] fino da una data non precisata, ma comunque anteriore al 1349, se, scrivendo in tale anno da Parma a Luca in questo stesso volume. 55. Cf. L. Lazzarini, Paolo de Bernardo, p. 31. 56. Si dà il caso che il "rescritto" del 1149 non sia uno dei ... Leggi Tutto

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Bitonto, Antonio Tridentone, Rodrigo Sánchez de Arévalo, Bartolomeo Facio, Basinio da Parma, Benedetto da Norcia, Bernardo da Rosergio, Biondo Flavio, Lampugnino Birago, Poggio Bracciolini, Filippo Calandrini, Michele Canensi, Leonardo Dati, Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

MARINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Giovan Battista Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Si avviò così un ricco e lungo carteggio con il pittore genovese Bernardo Castello, dal quale il M. ottenne presto opere di suo stesso Ritratto già stampato, di cui lo avvertì nel frattempo da Parma A. Tassoni (ibid., p. 110). Murtola, condannato ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA – MARCHESATO DI SALUZZO – GIOVAN VITTORIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] apertissimo, con docenti che in laguna giungono, per esempio, da Parma o Mantova o Milano o Ferrara o dal Trentino, oppure tutto il suo sconforto per il rischio che suo figlio Bernardo correva di perdere un tale precettore. E significativamente ne ... Leggi Tutto

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] i componimenti del Poliziano, di Manilio Rallo e di Bernardo Michelozzi. Nota è la scrittura del G.: ai Epistolario, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, p. 406; Basinio da Parma, Le poesie liriche, a cura di F. Ferri, Torino 1925, pp. 98 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Pietro Matteo Ceriana Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] il L. fu, con il lapicida Bernardo da Venezia, presente al testamento di Bernardo Olzignani. Al contrario, più nulla, a 79-92; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1781, pp. 226 s.; C. Cittadella, Catalogo historico de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 89
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali