AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] rocca con un nuovo palazzo, per cui da prima chiese in prestito al duca di Parma Gerolamo Rainaldi, che era l'architetto ufficiale belle sculture bronzee con angeli telamoni ed aquile di Bernardo Falconi.
Del resto, la sua presenza di architetto ...
Leggi Tutto
Lucca
Enrico De Luca
Conquistata nel 1314 da Uguccione della Faggiuola, signore di Pisa, con l’aiuto di Castruccio Castracani degli Antelminelli (Istorie fiorentine – da qui in poi abbreviato in Ist. [...] , per poi passare ai Rossi di Parma (1333); dal 1335 entrò a far prima legazione in Francia, in cui M. da Nevers e da Montargis informa la Signoria (7 e 11 ag (Lettere, pp. 363-67): del figlio Bernardo (30 luglio 1520), di Filippo de’ Nerli ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] a destra e che fu sostituita da un dipinto ottocentesco di identico soggetto , Enc. metodica… delle belle arti, I, 9, Parma 1819, p. 188; S. Rudolph, La pittura del Cogotti - R. Vodret, S. Susanna e S. Bernardo alle Terme, Roma 1993, p. 48; A. Negro ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] di S. Maria della Steccata a Parma dove Bernardino fu attivo dal 1560 al ancora nel Settecento nella chiesa di S. Bernardo (Venturi, p. 825), una delle Vincenzo, ma proveniente, come la perduta Natività, da S. Giorgio. Intorno al 1610 si collocano la ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] da Niccolò II. Intrattenne infatti con il pontefice rapporti di collaborazione che lo portarono nel 1061 ad essere in Benevento, insieme con Bernardo il nome di Onorio II, Cadalo vescovo di Parma, in funzione antialessandrina. Nel conflitto che ne ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] 1440 con un allievo del padre, Bernardo Giustinian; nel 1441 recitò a Padova di Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457: Bertalot, Uno zibaldone umanistico latino del Quattrocento a Parma, Firenze 1936, pp. 260 s.; F. ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 daBernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] gli interessi negli anni seguenti.
Dal 1525 lavorò insieme al padre nel coro delle benedettine di S. Alessandro in Parma, come risulta da un contratto del 5 giugno 1525. Nel 1531 continuò, insieme al fratello minore Pasquale (1524-1596), il coro dei ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] del famoso oratore Sebastiano Regoli da Brisighella. Studiò quindi alle Madruzzo, Benedetto Manzolino, Bernardo Navagero, Federico Pendasio, (alfaS. 1.34), lettere; Archivio di Stato di Parma, Raccolta manoscritti, 83, lettere; Bibl. Ap. Vaticana ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] a Lazzaro Calvi (Parma, 1999).
Risale al 20 giugno 1569 il contratto di matrimonio con Giulia, figlia di Bartolomeo da Pesaro, che venne piazza Sarzano a Genova – rappresentata dal priore Bernardo Cherosio, dal sindaco Stefano Micone e dai confratelli ...
Leggi Tutto
PETRONI, Pietro
Michele Pellegrini
PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore.
Il gruppo familiare – legato [...] prima che questi venisse trasferito, nel 1333, alla certosa di Parma. Ordinato diacono, si sarebbe a più riprese rifiutato di accedere pp. 109 s.), della conoscenza da parte di questi ultimi di alcuni dicta di Bernardo di Chiaravalle sull’umiltà, in ...
Leggi Tutto