ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] quella università, mentre grazie al connazionale Bernardo Guasconi, un colonnello di origine fiorentina conte Aurelio degli Anzi..., I, Parma 1691, pp. 121-267; Notizie degli scrittori bolognesi raccolte da Giovanni Fantuzzi, VIII, Bologna 1790, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] Ungheria contro i Turchi, il cardinale Ippolito de’ Medici partì da Roma alla volta di Ratisbona, dove fece il suo ingresso il corso, che, quanto all’Italia, affrontavano il nodo di Parma e Piacenza, insieme con la congiura contro Pierluigi Farnese, ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] studioso di testi ebraici Giovanni Bernardo De Rossi, attivo proprio in quegli anni a Parma e impegnato nell’emendazione del , quali l’arabo, il siriaco e l’armeno, tanto da essere annoverato fra i consultori della Congregazione dell’Indice per la ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] loro. Il primo rappresentante di spicco fu Bernardo (Naddo) di Giunta che occupò vari il Comune di Firenze da Pier Saccone Tarlati il viscontado ); G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-1991, ad ind., s.v. Oricellai; D. Compagni, ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] tranquillo a dieci voci, in forma di dialogo.
Da Ferrara il 13 febbr. 1606 il M. firmò canzonette oggi perdute su testo di Bernardo Morando per la nascita di Maria Catal. delle opere musicali: città di Ferrara, Parma 1917, p. 33; R. Paolucci, La ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] da Bartolomeo Gastaldi nel 1861; primo congresso importante fu quello di Bologna del 1871). Nel 1874 pubblicò a Parma Agostinetti, Documenti per la preistoria della Val d'Ossola. S. Bernardo d'Ornavasso e le altre necropoli preromane, Milano 1972, p. ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] famiglia avesse dimostrato di essere di religione cristiana da generazioni.
Nell’autunno del 1942 fu arruolato si trasferì a Parma. Tre anni dopo prese parte come attore al film Prima della Rivoluzione, diretto dal regista Bernardo Bertolucci che, ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] conservata presso la Galleria nazionale di Parma (Thellung, 1991, p. 930). Anselmo di Aosta arcivescovo di Canterbury e S. Bernardo di Mentone. Sempre a Torino, tra il Sales.
Fra i tanti lavori eseguiti da Morgari si ricordano anche gli affreschi ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] 49), databile intorno al 1725: la veduta da lontano del F. è più filtrata e imbevuta sua bottega si formarono i paesisti Bernardo Minozzi e Carlo Lodi, le opere ;G. Cirillo-G. Godi, La Pinacoteca Stuard di Parma, Parma 1987, p. 145; G. Cuppini-A. M. ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] seguente il castello di Rivalta fu conquistato da Manfredo Landi per i Viscontei, nel Ruffino, e la cattedra piacentina andò a Bernardo del Cario, zio materno di Ruffino, a cura di R. Vignodelli Rubrichi, Parma 1974, ad ind.; Fondo Landi. Archivio ...
Leggi Tutto