CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] (1559), il C. fece forse ritorno a Mantova, dove è annoverato daBernardo Tasso tra i cortigiani del duca Guglielmo e lodato come "el fedel Crotto sue poesie, gli Opuscula, dedicati al duca di Parma Ottavio Famese. Fu in rapporto di amicizia e stima ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] , di Margherita Violante di Savoia con Ranuccio duca di Parma (ASTo, Sezioni riunite, P.C.F., 1659-60 a seguito dell’intervento di Bernardino Leone e della ricostruzione effettuata daBernardo Antonio Vittone (La chiesa dei SS. Bernardino e Rocco..., ...
Leggi Tutto
MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 daBernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] Liguria, malato ma in rapporti con la corte Farnese di Parma, dove il nipote Cosimo era segretario di Alessandro.
Il M italiana, XXXII (1978), pp. 422-459; Id., Il Nuovo Testamento tradotto da M. T. e altre opere stampate a Lione nel 1551, in Critica ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] 482), il morbo aveva indotto il podestà Antonio Bernardo a uscire dalla città e a rifugiarsi a lingua latina di Varrone (Venezia 1478 ca.; Parma 1480; Brescia 1483) e per il De e a Cracovia nel 1539, 1540, 1555 da tre editori diversi (Tomè, 2012, pp. ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] (1613) e nacquero due fratelli (Pietro Bernardo, 1616, e Giovanna Ieronima, 1621). , Libro mastro 1635-1646, c. 189r, da cui si evince che Reina accompagnava le messe, VIII) e Isabella d’Este duchessa di Parma (op. IX).
Le stampe superstiti, che ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, daBernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] Durante i sermoni G. (che Bernardo Calco in una lettera a Ludovico il Moro paragona a fra Mariano da Genazzano [Ghinzoni, p. 61]) . 309 s.; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel sec. XV, I, Quaracchi 1963, pp. 188-190, 241-247 ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] princeps della Tabula fu rapidamente seguita da due ristampe: l'una del 1478 a Basilea, presso Bernardo Richel, e l'altra del 1495 e Bibl.: C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Quaracchi 1963, pp. 112-114, 281; T. ...
Leggi Tutto
REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] Bernardo. Gli attuali repertori di riferimento – da Cosenza a Eleuteri - Canart – affermano che Regazzola nacque a Venezia da Cremona 1588, c. 316r; F. Arisi, Cremona literata, II, Parma 1706, pp. 164-166; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Urbino, in Note d’archivio per la storia musicale, II (1925), p. 116; N. Pelicelli, Storia della musica in Parma dal 1400 al 1860, Roma 1936, p. 103 s. (estr. da Note d’archivio per la storia musicale, IX, 1932, p. 222; X, 1933, pp. 122-125, 241, 245 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] nel 1510, il mutamento di strategia da parte di Giulio II portò lo lungo presso di sé, come segretario, Bernardo Tasso. Inoltre, fu dedicatario di Tommasino de’ Bianchi detto de’ Lancellotti, II-XIII, Parma 1862-1884, ad indices; M. Sanuto, I diarii ...
Leggi Tutto