GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] e con il filosofo Antonio Bernardi, entrò in corrispondenza con Bernardo Tasso e con Pietro Aretino; 101r (facultas testandi concessa nel 1565 da Pio IV al G.). I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, IV, Parma 1793, pp. 137-144; D ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] l'asilo dell'innocenza, e della specialità...", disegnata da Palladio e dove "non accade, che tema d'esser Venezia 1767; Parma 1776; Lione 1785), il poemetto Seriola (Venezia 1766) fu anche tradotto due volte in italiano daBernardo Brunelli Bonetti ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] non remota origine perugina, se fu suo antenato l'omonimo Bernardo S. da Monteacuto (Perugia) già notaio a Bologna nel 1220, fu Camposampiero della Marca Trevigiana, tav. II; ID., Rossi di Parma, tav. II; A. Mortara, Catalogo dei ... Codici ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] per l'altar maggiore di S. Giovanni Evangelista a Parma, la prima testimonianza nota di un'attività di bronzista, due Atlanti reggenti il globo e la Fortuna sopra quest'ultimo della Dogana da Mar (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, filza 975 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] in Lombardia Bernardo de Lacu di informarsi sui beni della chiesa vicentina, sequestrati da Venezia e da Rolando nelle domino dei Rossi tra XIV e XV secolo, in Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. Arcangeli - M. Gentile, ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] matrimonio, e se questo fu l’unico contratto da Rosso – e i figli Antonio, Bernardo o Benedetto, Francesco, Leonardo e Salvestro (Ammirato a cura di G. Porta, III, Parma 1991; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, C.C. Calzolai, Il ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] Bernardo Ricasoli (da Riconsoli), il quale negli stessi anni forniva aiuto a numerosi sfratati provenienti da A. D'Alessandro, Prime ricerche su Lodovico Domenichi, in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), Roma 1978, pp. 183 s., 186; S ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Rosso, Bernardo Fallani e Giacomo Trombara per la sistemazione del gruppo statuario della Niobe portato a Firenze da villa p. 207; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1781, II, pp. 292-294; A. Bicchierai, Raccolta dei disegni ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] del resto radicati da anni. Durante l’ambasceria in Spagna, Rangoni si era prodigato per riabilitare Bernardo Tasso, caduto de’ Bianchi detto de’ Lancellotti, VI, Parma 1868, p. 393; X, Parma 1878, ad ind.; XI, Parma 1881, ad ind.; T. Tasso, Il ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] Giberti, quali Lippomano, Bernardo Navagero e Agostino Valier Vaticana, Barb. lat., 5695; Parma, Biblioteca Palatina, Mss., 1010, , in Protomoteca veronese, Verona 1881, pp. 129-131; G. Da Re, Documento sul canonicato di Adamo Fumano, Verona 1900; J. ...
Leggi Tutto