GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] Modigliana, dava a Bernardo di Languisel, legato 1287 il G. riuscì a ottenere da papa Onorio IV una bolla che scagionava 58; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 266, 514; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] guerra di Parma Della Cornia parte. Intanto Roseo aveva pronte le continuazioni di Amadis da intercalare tra un libro e l’altro, le , pp. 214-250; V. Foti, L’«Amadigi» di Bernardo Tasso e l’«Amadís» di García Rodríguez de Montalvo, in Schifanoia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] i francesi a Parma e a Milano, contro la Lega di papa e imperatore; i parenti Filippo e Bernardo, al servizio pontificio di 200 cavalli. Non si sa se lo seguisse nei suoi passaggi da un fronte all’altro; era con i francesi nel 1525 quando compare ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] scolastica e anticipa la sistematizzazione poi adottata da Tommaso d’Aquino.
Verso la fine proposito di taluni beni della Chiesa di Parma; nel novembre dello stesso anno con con i vescovi Pietro di Ivrea e Bernardo di Pavia, indagò a Piacenza sulla ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] alla volta di Firenze, da dove ripartì il mese successivo per fermarsi ancora a Bologna, Modena, Parma, Milano e Torino.
Il S. Offizio e nel 1644 prese parte, insieme con Bernardo Spada e G. B. Pamphili, alla commissione cardinalizia incaricata ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] (Parma, 1999d, p. 329). In autonomia dovettero essere realizzati gli interventi pittorici nella villa di Barnaba Centurione, secondo Federigo Alizeri (1875, p. 619) condotti sulla scia «di schizzi e di cartoncini dismessi da Luca [Cambiaso] e da ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] 42373). Al 1532 può essere datata la Visione di s. Bernardo di Chiaravalle coi ss. Girolamo e Michele arcangelo e il di Parma e nel S. Andrea del 1531, Volponi si rivela ottimo paesaggista e questa sua propensione è confermata da una vertenza ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] (oratorio di S. Maria, S. Bernardo e dei Ss. Re Magi), fu L’anno seguente prese in locazione da Marco degli Abati per lire 75 prec.); La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999 (in partic. G. Zanelli, Tra Genova e Savona, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] Francesco, che si era gravemente ammalato.
Bernardo Segni scrive che «Paol Vettori giovane, egli diventa signore di Parma, Piacenza, Modana et Reggio , Roma 1987, non è indicizzato: pp. 6 (lettera da ridatare al 29 marzo 1515), 22, 24, 44; ad ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Brescia con Bernardo Gallizioli e a Bologna con Giuseppe Guizzardi. Il lungo periodo milanese fu intervallato da brevi soggiorni di Pietro Gori. Da altre regioni d’Italia vennero Francesco Padovani (Palermo), Serapione Colombini (Parma), Eugenio ...
Leggi Tutto