CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] porte di Ferrara, dove fece introdurre l'Ordine cisterciense daBernardo della Casa, abate di Settimo; il C. vi il 27 febbr. 1469 a S. Basilide a Cavana (diocesi di Parma) a favore dell'Ordine di Vallombrosa; per tutta la vita conservò soltanto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] dei cardinale Odoardo come "abatino". Quindi a Parma, protetto da Ranuccio 1 in ottimi rapporti di stima e di amicizia -55), pp. 51-128 passim; L. Quaglia, La maison du Grand Saint-Bernard, Aoste 1955, pp. 281, 398; P. M. Krieg, Die Schweizergarde in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] a Pietro Rossi nel 1420. Nel 1441 il borgo appenninico fu venduto da Filippo Maria a Pietro Maria per 9600 lire imperiali, ed è degno di benedettino di S. Giovanni Evangelista a Parma, mentre Bernardo, protonotario apostolico, fu eletto vescovo di ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] ed il 1464 l'artista fornì a Bernardo di Stoldo Rinieri e Cino di . la scoperta della calcografia o stampa da incisioni in lastra di metallo. La de' progressi dell'incisione in rame e in legno, Parma 1802, pp. 31-52; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] crescente dinamismo. Vengono create le stupefacenti scene mutevoli; è Bernardo Buontalenti, artista alla corte dei Medici, che nel 1585 e il 1619, da Giovan Battista Aleotti all’interno del palazzo della Pilotta di Parma. Andato distrutto durante un ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] che vedeva in loro utili strumenti per conquistare Parma. Bernardo dovette però impegnare tutti i suoi beni a s.l. 1981, pp. 73-92; M. Muraro, Giovanni Antonio da Pordenone e il periodo parmense dell’episcopato trevigiano, in Giornata di studio per ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] nell'accordo stipulato tra Giulio Romano e i rettori della Steccata di Parma. Tra il 1545 e il 1546, realizzò una pala per ragioni di opportunità, i due santi: da Bonaventura e Francesco, ad Ambrogio e Bernardo. Non può essere accertato se sia ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] il 1717 il veneziano G. Anzeloni, a nome del duca di Parma, Francesco Farnese, offrì al F. la possibilità di lavorare per . lat. 12946 A e B).
Sebbene tutte le tavole siano firmate da Anito, come pure il frontespizio e l'ultima pagina del manuale, il ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] il primo libro del Jubilo di s. Bernardo (Campagne, 2018, pp. 302-305 Merulo era organista del duca di Parma, Ranuccio, mentre in Roma l’ stata proposta la data del 1607, forse da intendersi ante quem e da anticipare di qualche anno.
Morì il 17 ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] S. Bernardo alle Terme (1599-1602; Ostrow 1998, p. 28). L’amicizia con il Mariani, evocata da Baglione, Accademia di S. Luca (Missirini, 1823).
Nel 1629 progettava di tornare a Parma, dove lo aspettava un canonicato, ma la morte lo colse a Roma ...
Leggi Tutto