LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] accolse i legati pontifici Bernardo Castagnet e Bartolomeo, di R. Vignodelli Rubrichi, Parma 1974, ad ind.; Fondo del Comune di Siena compilato nell'anno 1250 al tempo del podestà Ubertino da Lando di Piacenza, in Arch. stor. italiano, s. 3, 1866, ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] una partecipazione attenta alla sorte del G. da parte del Platina, che si ripeté Giacomo de Sclaffenatis - vescovo di Parma nel 1482 e poi cardinale nel 1486 1975, pp. 253-257; F. Di Bernardo, Un vescovo umanista alla corte pontificia: Giannantonio ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] chiese la mano e la aiutò a fuggire da un convento. Per quest’atto ottenne la del Petrarca, quattro su stanze di Bernardo Tasso (resta la sola parte del tenore Società internazionale di musicologia, Bologna… Ferrara-Parma… 1987, a cura di A. Pompilio ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] a causa dell’età.
Nel 1529 presenziò al capitolo di Parma convocato dal ministro generale Paolo Pisotti (cf. Regesta, cit., di ammirazione da parte di studiosi ed eruditi, come il maggiordomo del cardinale Lorenzo Campeggi, Bernardo Paltrinieri, che ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] nuove accuse gli vennero rivolte da don Giovanni de Luna, comandante sul modello di quelle di Parma e di Pavia. Nel 1544 Vita di F. Guicciardini, Roma 1960, p. 394; Id., Bernardo Segni ed il suo volgarizzamento della Retorica, in Belfagor, XVII ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] marzo), Accursio, Lorenzo Ridolfi, Michele di Lando, S. Bernardo degli Uberti, S. Zanobi, S. Giovanni Gualberto (7 Carlo il Temerario, Colleoni, Alessandro Farnese duca di Parma, il cardinal Niccolò da Prato, Sebastiano I di Portogallo, Pier Soderini, ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] accurate" (B. Bacchini, in Giornale dei letterati di Parma, I [1690], p. 6). In una lettera del celebre e popolare avvocato Bernardo, dai quali, secondo le riflette il desiderio di uscire definitivamente da quella vicenda, che si concluse cinque ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] arti, parte I, XIV, Parma 1823, p. 158; G. Roversi, Le opere d’arte dell’appartamento abbaziale di S. Bernardo secondo due stime di M. O. (1773-1782), in Curzi, Il metodo di lavoro di M. O., in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 1, pp. 77-83; G ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] , S. Gregorio e S. Bernardo.
Nel 1607 prese parte, assieme scudo 1 per giornata, datte da lui et giornate 9 datte da Gismondo suo giovane a far . Zani, Enciclopedia… delle belle arti, XIV, 1, Parma 1823, p. 16; M. Missirini, Memorie per servire ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] la scarcerazione degli imputati in attesa del giudizio d'appello da loro richiesto (malgrado le insistenze del G., il processo di rifugiarsi in Francia. Andò prima in Toscana e poi a Parma, dove però il 29 giugno fu arrestato e portato a Piacenza ...
Leggi Tutto