PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] notizie sul periodo padano vengono da quattro lettere inviate a Francesco de’ Medici daBernardo Canigiani, residente fiorentino a Bargello, II, 1513-1640, Firenze 1984, pp. 681-715; E. Parma Armani, Perin del Vaga, Genova 1986, p. 330; G. Boccolari, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Parma, Alessio da Seregno vescovo di Piacenza, il cardinale Branda da Castiglione - in vario grado interpreti del sostegno accordato da mensa episcopale. Altri collaboratori del vescovo, infine, furono Bernardo Landriani, zio del L. e per lui attivo ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Paolo III. Nel settembre 1547 consegnò lettere da Roma al cardinal Morone, a Perugia, e In settembre venne incaricato di una missione a Parma, dopo di che ritornò a Roma a ragguagliare , 1568). Nelle Rime di Bernardo Cappello (Venezia, Guerra, 1560 ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] confermò ai canonici di Parma possessi provenienti da vari donatori, risarcendoli di 114, 115, 116, 122, 123, 124, 127, 128; Chartes de l’abbaye de Cluny, a cura di A. Bernard - A. Bruel, Paris 1876-1904, I, pp. 358-361, doc. 379; p. 436, doc. 446; p ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] . usciva da una casa barnabota, distintasi per un'inesauribile vena poetica. Poeta il nonno materno Bernardo, poetessa stampa a riportare il suo nome nel frontespizio - nel 1775 a Parma, l'anno successivo fu la volta del Teatro tragico francese ad ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] [1789], pp. 331 s.). Fu lodata anche da C. Denina.
Il successo della traduzione del Cantico l'Orazione in lode del beato Bernardo marchese di Baden detta nell'insigne , ma all'inizio del 1800 era già a Parma, dove nel maggio recitò l'Elogio sacro di ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] utile del rev. frate Andrea da Volterra sopra la disputa della grazia e delle opere, Bernardo Giunta, 1544). Le dottrine P. Carnesecchi); Bologna, Arch. arcivescovile, Ricuperi attuariali, f. 165; Parma, Bibl. Palatina, Mss. Pal. 1017, c. 2; Bibl. ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] e artista di corte Bernardo Buontalenti curò l’allestimento.
I due sposi furono festeggiati anche da quattro componimenti di dunque a un monaco benedettino, fra Girolamo da Napoli, raccomandato dal duca di Parma, il quale, pur non spingendosi a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] mese. Nel maggio-giugno fu inviato da Leone X alla difesa di Parma e Piacenza contro i Francesi, 1892, ad Indices; C. Giuliani, Lettere di G. Spinelli e di M. A. C. a Bernardo Cesio…, in Archivio trentino, I(1882), pp. 79 s., 94, 103 s., 108, 111 s., ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] Pio contro il re d’Italia Bernardo, secondo la testimonianza della Vita Hludowici attestato tra l’835 e l’861 come conte di Parma e messo di Lotario I e Ludovico II. A ottenne la conferma dei beni del monastero da tutti i successivi re fino al 951. ...
Leggi Tutto