MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] raccontato in una lettera che Telesio inviò da Cosenza il 25 nov. 1529 a Benedetto et il Soranzo et Gandolgho» e Bernardo Tasso (lettera di Gualtieruzzi a L.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Epistolario scelto, sub nomen; Oxford, Bodleian ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] anche con il nome di Bernardo, è probabile che il Anna in S. Onofrio a Siena. Secondo una notizia riportata da A. Bandini (Arch. di St. di Siena, ms. D Zani, Enciclopedia metodica delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 112 (per Bernardino [II] e ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] ribelli dell'Impero, e più precisamente con il signore di Parma, Giberto da Correggio, nel 1312 passato dalla parte guelfa, e con Giovarmi XXII, che il 29 genn. 1317 nominò due legati, Bernardo Gui e Bertrando de la Tour, con il compito esplicito di ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] ., ms. B 95: [G. Zanardi], Vita del Sig. Giovanni Bernardo Melchiorre Zanardi figlio di Antonio Zanardi Bolognese oriundo di Parma 1767... [post 1767-ante 1783], in Vite di pittori scritte da loro medesimi, c. 56; G. Faluschi, Breve relazione delle ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, daBernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] Quaranta di una sede della compagnia mercantile e bancaria formata daBernardo e dai fratelli Battista e Giovanni Antonio fosse anche all i duchi di Urbano, Ferrara, Mantova e Parma per sollecitare aiuti finanziari all’imperatore alle prese con ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] Leonardo da Vinci, il celebrato orefice Caradosso Foppa, Bernardo Aretino detto l’Unico, Bernardo Bellincioni, Lingua e letteratura a Milano nell’età sforzesca. Una raccolta di studi, Parma 1986, ad ind.; R. Castagnola, Milano ai tempi di Ludovico il ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] più intense con Venezia e Milano, ma anche con Parma e, da qui, tramite i Farnese, con la cultura artistica romana ivi attivo tra il 1517 e il 1524 con i figli Giovanni, Bernardo e Giacomo detto Colonna o delle Colonne (Venezia 1504-Bologna 1540): ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] Alexandre Petitot, per il raffinatissimo libro edito a Parmada Giovambattista Bodoni nel 1769 in occasione delle nozze di S. Pudenziana, in una tomba da lui stesso fatta approntare nella cappella di S. Bernardo. A pochi mesi di distanza, nel ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] diocesi di Bologna, Modena, Reggio, Parma e Piacenza. Esplicitamente poi, nel antica, anche se i vescovi Bernardo e Gerardo, durante lo ; G. Guidicini, Notizie diverse relative ai vescovi di Bologna da s. Zama ad Oppizzoni, Bologna 1883, pp. 18-21 ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] l’intero ammontare dei sussidi promessigli da Roma. Quando poi l’11 veneziano a Roma, Bernardo Navagero, lasciò anche 15 secreta de Carlos V contra el Papa: la cuestión de Parma y Piacenza en la correspondencia del cardenal Granvela, Valencia ...
Leggi Tutto