RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] primi approcci della diplomazia francese, con l’invio a Parma di Bernard Du Plessis Besançon e con la richiesta al governo dichiarò di voler acquistare il feudo farnesiano per 1.629.730 scudi da 10 giuli, ma in realtà la somma non venne mai pagata, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] a un tale processo di osmosi da rendere non distinguibili gli apporti Bologna (189 a.C.), cui seguono Modena e Parma (183 a.C.), nel 187 a.C. viene I sec. d.C.; al Piccolo San Bernardo sono stati individuati un recinto forse attribuibile all’ ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] da leggere in relazione all’attività condotta in Italia settentrionale e in Romagna da Monsù Bernardo . Crispo, Percorsi, fiamminghi, romani e lombardi della natura morta emiliana e romagnola, in Parma per l’arte, n.s., XII (2006), 1-2, pp. 49-65; ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] e i ss. Antonio Abate e Bernardo della parrocchiale di Brozzo che già rivela Piacenza e oggi nel palazzo ducale di Parma (Guzzo, 1986).
Nel 1625 il G di G.G. Barbello, e il S. Nicola da Tolentino e gli appestati nella parrocchiale di San Gervasio, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] . 7 (dal 5 maggio 1569 al 1° febbr. 1572), da integrare con Rubricari Francia, c. 1, e Senato, Secresa, m. Aloigi C. cavalier e Legationis Bernardi Naugerii ad Paulum IV commentarius, in , l. I, p. 73 (De Parma, Clypeo, Scuto, Pelta, Ancile. Ad ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] conto, nel 1046, una permuta di beni con Cadalo, vescovo di Parma e futuro antipapa con il nome di Onorio II (ma già visdomino decimali date a Ottone daBernardo, il predecessore di Tebaldo.
Nel 1168, un Guarnerio da Serego era tutore dei figli ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] di Bernardo Memmo strinse amicizia, rispettivamente, nel 1774 con Giacomo Casanova e nel 1777 con Lorenzo Da Ponte 138, 140, 143; G. Gozzi, Lettere, a cura di F. Soldini, Parma 1999, pp. 539 s.; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno dalla ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] a un tale processo di osmosi da rendere non distinguibili gli apporti originali Bologna (189), cui seguono Modena e Parma (183), nel 187 viene tracciata la I sec. d.C.; al Piccolo San Bernardo sono stati individuati un recinto forse attribuibile all' ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] e il suo segretario Bernardo Tasso) commissionarono in effetti dapprima presso la Zecca di Parma e Piacenza, nel 1547 risulta . Gronau, Un ritratto del duca Guido Baldo di Urbino, dipinto da Tiziano, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I.B ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] primo loco nell’ateneo patavino, ed ebbe tra i suoi scolari Bernardo Navagero, cui poi si legò di stretta amicizia.
Le lezioni dovettero i numerosi inviti che gli erano rivolti da varie corti, tra le quali quelle di Parma e Urbino, e, soprattutto, a ...
Leggi Tutto