ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] tardi, quello di Ottone III, Bernardo di Hildesheim). D'altronde è possibile sappiamo se ella fosse nella città campana fin da luglio o se vi avesse raggiunto il dipl. parmense, a cura di U. Benassi, Parma 1910, pp. 119 ss.), aveva disposto che E. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...]
Una memoria redatta da Francesco da Bibbona permette di M.); 100, cc. 14v-15v (lettera di Bernardo Cavalcanti, sett. 1537); Serie III, bb. 30 cura di F. Erspamer, Parma 1995, pp. 215-217; B. Cellini, Vita, a cura di L. Bellotto, Parma 1996, pp. 288 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] cavalieri e 300 pedoni. In qualità di ambasciatore anche per Parma, G. riuscì inoltre a far revocare l'interdetto che una copia in prestito da parte di Paolo De Bernardo. Dopo la stampa cinquecentesca, fu riscoperta nel '700 da Scipione Maffei, che ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] , pp. 147, 303 s., 345, 380; Cronache milanesi,scritte da G. P. Cagnola,G. A. Prato e G. M. 149, 163v;F. Arisius, Cremona literata, II, Parma 1705, pp. 117-136;V. Lancetti, Biografia e sull'epistolario del cardinale Bernardo Cles (1485-1539), ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] da Assisi a Chiaravalle, in Un poema cistercense. Affreschi giotteschi a Chiaravalle Milanese, a cura di S. Bandera, Milano 2010, pp. 11-30; S. Romano, Il modello visconteo: il caso di Bernabò, in Medioevo. I committenti. Atti del Convegno..., Parma ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] e il 1604 sono registrati alcuni pagamenti effettuati da Gio. Francesco Brignole per sei dipinti, tra il Bambino e s. Bernardo nella chiesa dell’ospedale pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. 401-403; G. Zanelli, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] implicitamente presente anche nella Lezione delle monete (1588) di Bernardo Davanzati, laddove egli considera come monete solo quelle d diversi interpreti, richiama i progetti avanzati da Scaruffi, nel 1568 e 1569, a Parma, Mantova e Cremona. Ciò non ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] era un feudo d'obbedienza reale e fu il luogo da cui Bernardo di Chiaravalle lanciò nel 1146 il suo appello in favore scolpito nei portali della cattedrale di Genova e del battistero di Parma, dove la genealogia di Giacobbe fa riscontro a quella di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] per loro conto, è entrato nascostamente a Parma per spiarvi; colto sul fatto, è Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo di abbia, comunque, scampo, che il residente veneto lo dà già per eliminato "con secreta morte" in una ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] estate prese lezioni di canto, come tenore, da Giulio Caccini (a Firenze), in ottobre fu lettera dello stesso anno il poeta Bernardo Baldi, che Rasi doveva aver dedicato a Ranuccio I Farnese, duca di Parma e Piacenza, di sicuro fra il novembre ...
Leggi Tutto