RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] con cuffie o nicchie d'angolo.
Per i musaici è da notare che nel sec. V si hanno i fondi bruni Piazza Maggiore, e su ordine di Bernardo Bembo fa il sepolcro di Dante quali ritolse le città di Modena, Reggio, Parma, Piacenza, Cremona e Mantova; ma non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] era già stato usato da canonisti importanti (Goffredo da Trani, Bernardoda Botone), ma non da un'autorità come il ecclesiastica tra Roma e Bisanzio (1249-1254). La legazione di Giovanni daParma. Il ruolo di Federico II, Roma 1981, ad ind.; H. ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] gli ultimi anni in prigionia, fu bruciato a Parma nel luglio del 1300. Il mese seguente D., come capo dell'Ordine, indirizzò una lettera - la prima che di lui ci sia pervenuta nel sommario offerto daBernardo Gui - a tutti i fedeli di Cristo. Tale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Un'analoga matrice culturale accomuna le architetture di Bartolino da Novara a quelle di Bernardoda Venezia (v.) - attivo tra l'ultimo quarto a quelli del frescante della cupola del battistero di Parma (Toesca, 1912, pp. 143-144).All'interpretazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] visive inevitabilmente creassero mentalmente la realtà. Un teologo francescano, Bernardo d'Arezzo, sembra aver adottato la teoria di Aureolo di Aristotele De anima e Meteorologica che Biagio Pelacani daParma tenne a Pavia, Bologna, Firenze e Padova ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] dirige l'orchestra nell'opera Dov'è amore è pietà, di Bernardo Pasquini, con cui s'inaugura il teatro Capranica. È l con le parole".
Modesta soddisfazione ebbe il Colonna da una lettera di Corso Celano, che daParma gli dava ragione ("il passo che V. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 daBernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] col fido Bernardoda Bibbiena, i due genovesi Ottaviano e Federico Fregoso, il veronese Ludovico da Canossa, i Parma nel R. Archivio dello Stato (Parma 1853), da A. Sagredo (Venezia 1855), da G. Spezi (Roma 1862), da P. Ferrato (Padova 1875) e da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] a Parma per poter ottenere da Roma l'autorizzazione ad assentarsi dalla propria diocesi. DaParma - per 17 luglio 1556 minacciò: "la puniremo sopra ognuno" (dispaccio di Bernardo Navagero, in Archivio di Stato di Venezia, Archivio Proprio, Roma, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] mancano santi più tardi: due del secolo XII, Bernardo di Chiaravalle e Tommaso Becket, quattro del XIII, ; C. Casagrande - S. Vecchio, Cronache, morale, predicazione: Salimbene daParma e I. da Varagine, in Studi medievali, s. 3, XXX (1989), pp. 749 ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] fino all'arrivo del capitano generale e in marzo prese Parma. A ciò fecero seguito in aprile le vittorie contro le e Cassandra e Polissena sposarono rispettivamente Niccolò da Correggio e Bernardoda Lodrone. Le altre due figlie, Riccadonna ...
Leggi Tutto