PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] particolare dalla contessa Matilde. Prese nome da un Pio di Bernardo, cittadino di Modena dal 1168, podestà del Comune e rettore e tensioni, e nel 1378 Giberto e Marsilio si spartirono i castelli, le ville e gli abitanti del distretto di Carpi con un ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] banco Salviati, aveva riscosso una somma di denaro da Bernardo Peruzzi, ma poi ne aveva omesso la registrazione nei libri il dominio fiorentino, il G. si dette a riconquistare i castelli circostanti, tra cui quello di Montauto, già feudo della ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] genn. 1267 Carlo I invitò tutti gli ufficiali ad assistere Bernardo "de Albemallia", che doveva accordarsi con i detentori dei la Chiesa con i suoi consigli e messo i suoi castelli siciliani a disposizione del duca Roberto. Accogliendo le richieste ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] stata l'opera di G. B. Cantoni o di G. B. Castello, certo è che "la casa di Antonio Doria appartiene veramente all' rendeva conto di trovarsi in una situazione difficile. Il veneziano Bernardo Navagero ci illumina sulla situazione venuta a crearsi: "è ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] capitano Valerio Orsini, guidò l'attacco per liberare il castello. Disciolta l'armata veneziana, tornò a Perugia.
Durante la era in trattative con l'ambasciatore di Venezia a Roma Bernardo Navagero per porsi al servizio della Repubblica, il papa gli ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] con inesauribile pertinacia. Cominciò con una parodia in versi Per la resa del castello di Milano all'armi gloriose di S. M. I. e R. i Fenici, i Cartaginesi e i Romani, di Georges-Bernard Depping uscito a Parigi nel 1811. Del suo fortunato Compendio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , già suo condiscepolo negli studi assieme a Bernardo Giustinian, rivolse con una dotta orazione l'omaggio ; J. Burckardi, Liber Notarum, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., Città di Castello 1907-1910, XXXII, I, a cura di E. Celani, p. 2 11; Calendar ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] anno il F. fu ambasciatore a Pescia e a Città di Castello.
Il Passerini ricorda che nel 1386 egli fu podestà di Todi, del suo matrimonio in quell'anno con Letta di Paniccia di Bernardo Frescobaldi, la quale, a sua volta, in seconde nozze avrebbe ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] gli amici e i parenti del C. ad andare al castello, dove furono a mano a mano disarmati e imprigionati. Solo morto in tenera età, e altre tre figlie, Margherita, che sposò Bernardo Zurlo, conte di Nocera e di Montoro, Antonietta, moglie di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Gabriele, autore del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del... Lippomano... 1591 (ed. ; U. Martinelli, Le campagne del marchese di Coeuvres..., Città di Castello 1898, pp. 34, 37; P. Piccolomini, Corrispondenza tra... Roma ...
Leggi Tutto