GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] . È infatti probabile che, almeno fino all'anno successivo, la G. rimase nel Castello. La cosa certa è, invece, che non uscì affatto dalle grazie del Moro.
Bernardo Bellincioni, poeta fiorentino dal 1485 insediatosi a Milano, in una lettera al Moro ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] i quali riscattare a Genova le gioie impegnate presso Bernardo Spinola. L'anno seguente anticipò al giovane Emanuele Filiberto distanza dalla Valle. Egli visitò dapprima e fece rafforzare i castelli di Pont SaintMartiri (omolto mal in ordine"), Bard, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] . Francesco di Sanson, un corso naturalizzato francese e castellano del Bastion de France, aveva tentato di avvelenare, d in dono dall'abate Claude d'Argentière una reliquia di s. Bernardo che egli depositò, giunto a Genova, nella cattedrale di S. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] Lucrezia Bembo di Filippo, Gerolamo (1597-1670), Bernardo (1602-75) e Pietro (1605), rimasti celibi 186; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), Città di Castello 1913; M. Nani Mocenigo, Storia della Marina veneziana da Lepanto alla ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] notai del tempo.
Nel 1247, sotto il podestà Bernardo de Castronovo, cittadino di Piacenza, il D. fece d'Italia, XIII, Roma 1923, pp. 28-36; V. Vitale, Documenti sul castello di Bonifacio nel sec. XIII, in Atti della R. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] carriera politica fu certamente molto lunga. Podestà di Parma nel 1192, egli è anche indicato con il termine "de Medesano", castello e borgo sulla strada "francisca" dove il Taro sfocia in pianura, centro di un gruppo di possessi della famiglia. Dopo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Modena, e quell'altro Gherardo che nel 1141 acquistò il castello di Campagnola; quest'ultimo è all'origine anche dell'altro suoi uomini più fidati. Fra questi vi era allora in Parma Bernardo di Rolando Rossi, il cui padre aveva ricoperto la carica di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] d'Angiò re di Napoli e signore di Provenza; alla morte di Castello, nel 1318, era passata in eredità all'unico figlio legittimo di Il 18 ag. 1352 fu inviato a Siena insieme con Bernardo Ardinghelli per negoziare un accordo con il governo di quel ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Con regie patenti 23 luglio 1831 fu chiamato a sostituire Bernardo Falquet come primo segretario di Stato per gli Affari interni, Fu sepolto il giorno successivo nella cappella del suo castello di Thorens, presso Andon (Nizza, Archives historiques du ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] morte del Dupuy. Questi, con Gomez Albornoz, il tesoriere Bernardo de Bonneval vescovo di Bologna, il condottiero bretone Bertrand de si impadronirono delle opere di difesa secondarie bloccando il castello, e i Priori fecero spezzare la cinta delle ...
Leggi Tutto