BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] impegnato a Città di Castello e nel suo territorio, contribuendo a liberare nel dicembre il castello di Celalba assediato 1500 le nozze di Astorre, il B. rimase ucciso da Bernardo d'Antognolla.
Aveva avuto molti figli: Gentile, Astorre, Adriano ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] pisano Giovanni Laggi e morì il 22 ott. 1276 e, infine, Tommasa, monaca nel monastero cisterciense pisano di S. Bernardo, ricordata nel 1288 dal testamento di Guido.
Particolarmente forte fu il legame di G. con Orlando. Essi contrassero matrimonio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] nel Lazio meridionale; a esse si aggiunse poi il castello di Ancarano a nord di Roma. Il F. poi O. Panvinio, De gente Fregepania libri quatuor, ff. 77 s., 94 ss.; Bernardo Maragone, Annales Pisani, a cura di M.L. Gentile, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] in Bianca, figlia di Pietro de Melany e nipote di Bernardo de Cabrera. Il D. accettò la proposta che, tuttavia, Gallura e poi verso la Sardegna meridionale, per occupare i castelli che Eleonora era stata costretta a cedere per la sua liberazione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] di Nardò, parente del gran giustiziere ivi residente, Bernardo Gentile. In realtà il G. riuscì, con violente , Leiden 1960, pp. 134 s.; A. Ancora, Federico II e il castello di Oria, in Atti delle Giornate federiciane, Oria… 1968, Manduria 1971, pp ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] 1509 egli riuscì a far innamorare di sé la figlia del castellano, che gli aprì le porte della prigione, e con lei Consiglio dei dieci fu arrestato il 4 giugno e interrogato da Bernardo Bembo, Piero Cappello, Marco Loredan e Angelo Trevisan, che gli ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] C. stesso. Il 17 maggio il consiglio si riunì in castello e decise di concerto con i luogotenenti di riportare l'ordine 209; Lettere di G. B. Spinelli e di M. A. Colonna a Bernardo Cles vescovo di Trento, a cura di C. Giuliani, in Archivio trentino, I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] problemi relativi all'amministrazione di Caffa e alla ricostruzione del castello di Ilice, il G. ricevette in Oriente la notizia della del G.: la cattura della nave e delle merci di Bernardo Taulari, suddito di Alfonso d'Aragona; il saccheggio di un ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] tutti di Nebiolo; Castellino fu Guizardo, Antonello, Bernardo e Guicciardino fu Tebaldo, tutti di Sant'Antonino. Tedisio, mentre Giovanni abbracciò la carriera delle armi e fu poi castellano di Melegnano. A lui Francesco Sforza affidò nel 1454 l' ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] sposati nel 1363 e avevano avuto anche un altro figlio, Bernardo.
La morte di Vieri - appena ventenne -avvenuta nel 1368 e altre proprietà in Val di Sieve, nel popolo di S. Martino a Castello e nel popolo di S. Miniato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto