GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] successivo alla cattura il G. riusciva a fuggire dal castello di Sanseverino. Questa evasione provocò una certa ansia alla padre avevano preso dimora, viveva un suo nipote, Bernardo, anch'egli condottiero: l'opzione lombarda era dunque obbligata ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] di Guidone di Tommaso; Caterina, che si unì a Bernardo Cocchi; Cilia, che si maritò con Antonio Macci e ; XVIII (1784), p. 178; G. Muzzi, Memorie civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, I, p. 195; II, p. 213; Cronache di ser Luca ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] dopo la spedizione dette inizio in Corsica alla costruzione del castello che porta il suo nome. La notizia, però, non vescovo di Verona e Pipino, figlio dell'accecato re Bernardo, approfittando della lontananza di Lotario, in cammino per tornare ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] condurre a Napoli le navi del giovane conte di Bosa, Bernardo Villamari, che dovevano riunirsi alla flotta messa insieme per combattere i doganiere di Brindisi e, il 10 ott. 1483, castellano del castello d'Oria in Terra d'Otranto e capitano di tutto ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] professione di vassallaggio e veniva innalzato al rango di principe dell'Impero. Cedette i suoi beni allodiali, il castello di Lüneburg con i suoi annessi, all'imperatore che li restituì all'Impero riunendoli a Brunswick, anch'essa riconsegnata ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] . Lo sta a dimostrare, ad es., l'attività di Bernardo da Comazzano, legato al C. da vincoli di stretta parentela sole truppe di Reggio, comandate dal C., assediarono i due castelli di Carpinedolo e di Casaloldo e nella stessa giornata li costrinsero ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] immatricolò nel 1403.
Il M. sposò nel 1441 Elisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi, dalla quale ebbe numerosi figli: Lisabetta, al Tedesco, nel comune di Coiano, e aveva diritti sul castello e su alcuni terreni a Montespertoli.
Il M. ebbe un ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] a Noli finì col rifugiarsi l'ammiraglio aragonese Bernardo Villamarino con 12 galee di re Ferdinando. Per . cesaree col Finale Ligure, Genova 1904, p. 27; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 277, 284 s., 289, 293, 300 ss.; G. A ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] Roberti, fu a capo della prima; mentre Francesco e Bernardo da Fogliano, e gli esponenti delle famiglie Canossa, Panzeri e i Roberti rientrarono in città, dove distrussero il castello fatto erigere all'interno delle mura dal marchese e ristabilirono ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] , che nel 1487 fu investito dell'incarico di castellano di Forlì dal Riario e che in seguito sposò sul F. inviate a Piero de' Medici da Puccio e Dionigi Pucci e da Bernardo Dovizi sono nello stesso fondo nelle filze 18, 50, 54, 68 passim;il carteggio ...
Leggi Tutto