CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] intrattenne allorché questi era governatore veneziano di Legnago e Porto Castello: e qui ebbe modo di conoscere l'umanista Giulio Foresto Luca Contile, il quale, in una sua lettera diretta a Bernardo Aicardo (Lettere, Pavia 1564, II, p. 408), ci ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] seconda versione firmata da un altro pittore, Paolo Castello), il primo, che secondo una consolidata tradizione iconografica Battesimo di Gesù e dell'Assunta con i ss. Ambrogio e Bernardo nella chiesa di S. Ambrogio della Vittoria, e per quest'ultima ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] pittura napoletana della prima metà del secolo, da Bernardo Cavallino a Massimo Stanzione.
Nel 1686 gli inventari Pistoia: una Battaglia con ponte in rovina e una Battaglia con castello sullo sfondo.
Entrambe di notevoli dimensioni (cm 117 x 180), ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] (come si legge nella lapide della sacrestia di S. Bernardo alle Terme in Roma). La sua fortuna fu legata armi toscane e le occupaz. straniere in Toscana (1537-1860), I, Città di Castello 1916, pp. 150, 156 s.; G. Prunai, Ascanio Della Cornia e ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] ordita da Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, e da Giovanni Bernardo Sanseverino, duca di Somma, per assassinare il duca di Nardò, Francesco Acquaviva, per occupare il castello e consegnare la città agli Ottomani, alleati della Francia. In ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] di Pisa per essersi rifiutato di restituire il castello di Torres, era morto senza assoluzione; Innocenzo III però, il papa incaricava B., insieme con l'arcivescovo di Arborea Bernardo, di dare a Guglielmo, dopo avere sentito le sue proposte, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] cui era allora affidata "l'importantissima custodia dell'inespugnabil castello di Fiorenza" (c. 3v). Il volgarizzamento dell'opera filosofi, tradotti in lingua toscana per m. Gio. Bernardo Gualandi fiorentino (Venezia, Gabriel Giolito de' Ferrari, ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] musicale).
Nel 1611 il C. si trasferì temporaneamente nel castello di Gesualdo, chiamatovi da Carlo Gesualdo principe di Venosa, Contra l'alchimia e gli alchimisti (1606); Giovan Maria Bernardo da Cosenza, La zotica, commedia (1607); Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] quale lo Ch. si rese protagonista fu la presa del castello di Castruzzone, sulla strada per la Valle d'Aosta a nel 1399 attaccò la sua scorta al passo del Gran San Bernardo: conseguenza probabile di dissensi intervenuti dopo la morte del Conte Rosso ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] far parte del Minor Consiglio come consigliere ducale del sestiere di Castello e il 6 dicembre fu cooptato nella zonta del Consiglio è del 25 luglio 1454, quella del suo successore, Bernardo Bragadin, del 13 luglio 1455); quindi fu eletto podestà ...
Leggi Tutto