DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] , dapprima con Lucrezia Dorià di Alvise, poi con Chiara Bernardo di Sebastiano, che sposò nella primavera del 1546. Essa gli dove portò a compimento l'atrio e la facciata del Castello, come ricorda una lapide colà esistente, e realizzò un importante ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] e da Vittoria De Rosa.
Bernardo, nato a Napoli e vissuto nel sec. XVII, amico di T. Cornelio, ss., 341; L. Amabile, Il S. Ufficio dell'inquisizione a Napoli, II,Città di Castello 1892, pp. 54-62; B. Croce, Storia del Reeno di Napoli, Bari 1925, pp ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] che allora si trovavano sotto il dominio genovese. Sempre nel 1421, il 19 ottobre, il G. ricevette in dono da Bernardo di Castello Quaratesi - che si era impegnato a restaurare e ampliare la chiesa di S. Niccolò Oltrarno - una cappella con sepoltura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] II) d'Este, d'impadronirsi per tradimento dell'importante castello di Villimpenta, nella bassa pianura veronese al confine con il 1403), a cura di E. Pastorello, pp. 392, 394, 438; Bernardo de Rodulfis notaio in Venezia (1392-99), a cura di G. Tamba, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] dalla corte, dal castello e dalle case, con ogni loro pertinenza, di Offanengo, dal nuovo castello di Crema con le VI, Firenze 1951, p. 1083; P. Zerbi, I rapporti di s. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia, in Id., Tra Milano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] e quindi i cavalieri fiorentini tornarono subito in Toscana.
Nei primi mesi del 1283 il G., come proprietario di un quarto del castello di Modigliana, dava a Bernardo di Languisel, legato pontificio in Romagna, il suo consenso per la demolizione del ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] i dintorni: il C. lo assediò ed ottenne la resa del castello dopo che il Magno era stato ucciso dai suoi stessi armati. Nel 1424 il C. ebbe un duro contrasto con il viceré Bernardo de Centelles per il possesso di Macomer, contrasto che stava per ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] concomitanza con l'inizio della decorazione a stucco del castello del Valentino, nel 1633.
È stata fatta la data un "signor Casella" è menzionato a Torino, come creditore di un tale Bernardo Falcone (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 450). Se - cosa ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] 32; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi etc., inSiena e nel contado, Siena 1939, p. P. Cammarosano - V. Passeri, Repertorio, in I castelli del Senese. Strutture fortificate dell'area senese-grossetana, Siena ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] prima di divenire, nel 1171, il quinto successore di Bernardo di Chiaravalle alla guida dell'abbazia di Cîteaux e di siciliano Simon Fimetta di Lentini a causa dei loro soprusi sul castello di Mandanici, di proprietà della Chiesa, fu dato a G. ...
Leggi Tutto