PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] del Tevere degli ingegneri bolognesi Andrea Chiesa e Bernardo Gambarini, pubblicata dalla Calcografia Camerale nel 1746. Iniziò a Clemente XIII Piranesi pubblicò nel 1761 Le rovine del Castello dell’Acqua Giulia, composto da ventisei pagine di testo ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] - Schleier, pp. 68 s.). La Visione di s. Bernardo, del monastero del Sacramento di Madrid, è stata riconosciuta a paternità di alcune opere quali, per esempio, l'Elena (Eger, Museo del Castello: Szigethi, 1993, pp. 100-102; Papi, 1995, p. 116) o ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] e le opere di Benedetto Dei, Genova-Napoli-Città di Castello-Firenze 1923; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio Montefeltro, lo Stato le arti la cultura, Roma 1986, pp. 109 s.
Bernardo di Domenico: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] dei cappuccini in Roma, 1796; alcune effigi del Beato Bernardo da Offida, 1795, su disegno del cappuccino Luigi da Roma e del Lazio conservate nella Raccolta delle stampe e dei disegni del Castello Sforzesco, Milano 1939, pp. 2, 123, 313, 401; R. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] primi ambienti progettati dal duca nella residenza della via Coperta tra il castello e la corte nuova (Hope, 1971).
La maggior parte dei 34-59, 99-102 e passim; W. Stedman Sheard, Bernardo e Pietro Bembo, Pietro, Tullio e A. Lombardo: metamorfosi ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] L'anno successivo il L. fu attivo negli appartamenti estensi in Castello (ibid., docc. 163-164). Ancora nel 1522 sono registrati "magno palazzo" del Buonconsiglio, residenza del cardinale Bernardo Cles, vescovo di Trento, abilissimo diplomatico e uomo ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] imponente ritratto a figura intera del Re Enrico IV nel castello di Pau (De Francqueville, 1968). Attribuiti tradizionalmente all' alla corte di Francia, 1975), un Ritratto di Bernardo Martellini nell'omonimo palazzo fiorentino e un busto della ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] del Museo civico di Colle Val d'Elsa; Sacra Famiglia del Castello Sforzesco di Milano).
Il 12 sett. 1513 a Cesena, alla corte di Urbino per l'allestimento della Calandria di Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena, come suggerisce una tradizione culturale ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] il pittore Maso da San Friano e il senatore fiorentino Bernardo Vecchietti, suo padrino, che lo orientò alla pittura, destinandolo la cappella di famiglia in S. Domenico a Città di Castello (firmata e datata 1597, oggi nella Pinacoteca comunale), che, ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] pale d’altare per la cattedrale di Carpentras, i Ss. Agostino e Bernardo (in situ) e i Ss. Giuseppe e Domenico (perduta), e nel concorso del 1768, di invitare i cardinali Corsini e Giuseppe Maria Castelli. Tra il 1768 e il 1769 eseguì i due ovali con ...
Leggi Tutto